Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] operaie, infatti, per l'abitudine di affilare la punta del pennellino con le labbra, ingerivano continuamente tracce di vernice contenente derivati del tono, il cui accumulo nelle ossa determinava entro un periodo relativamente breve, di pochi anni ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , Parigi e Bruxelles.
Dal 1957 si dedicò al ciclo delle Montagne, tele su cui fece scorrere un’emulsione di vernici grasse cariche di colore. In quello stesso anno pubblicò il manifesto Contro lo stile, sottoscritto da molti scrittori, critici ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di vestiario impermeabili, racchette da tennis, sci, compact disk, televisori); nell’arredamento (tessuti e moquette, adesivi e vernici). L’altro prodotto, la soda, trova largo impiego nell’industria chimica, nella produzione del rayon, della carta ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Veneziano riguarda solo la pittura dei pezzi: sono pochi ma interessanti colori, attuali a quei tempi, come vernici di impermeabilizzazione colorate e un nero per grisaille che non necessitava di ricottura. La raccolta alterna ricettari abbastanza ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] rete dei distributori di benzina, le stesse auto ferme nelle strade e nelle rimesse, le industrie che impiegano vernici e solventi immettono continuamente nell'atmosfera urbana quantità non trascurabili di sostanze organiche volatili. Queste, a loro ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] . Le candele erano commercializzate con successo dalla Rider & Clark di New York, che distribuiva anche oli per vernici e pitture, anch’essi brevettati dal M.; successivamente, dal 1865, Rider intraprese una nuova attività, la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] di Madame Adelaïde. Gli stucchi sono ricoperti di patine dorate e di tessuti colorati, di lacche e di vernice Martin, ottenuta da una casa francese specializzata nell’imitazione di prodotti orientali.
Il gusto rococò rende squisiti e confortevoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] percentuali elevate di sottoprodotti gassosi, ricchi di idrocarburi molto utili per produrre materie plastiche, fibre sintetiche e vernici. Inoltre, la sintesi dell'ammoniaca dal metano apriva una strada fino allora sconosciuta, ed economica, per la ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di coloranti a base di anilina. Attualmente numerose sono le attività industriali considerate a rischio: fabbriche di coloranti, vernici, gomma e materie plastiche. Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumo di sigaretta e l ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , 1930; mobili per lo studio-salotto del dott. Prister, 1930; stadio comunale, 1932-34 (non finito); fabbrica di vernici navali Costantino Damiani, 1933; cippo commemorativo, monte S. Michele, 1934; oggetti in lacca, XIX Biennale di Venezia, sezione ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...