GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] naturale o su fondi neutri.
Con curiosità e passione il G. si occupò anche della sperimentazione dei pigmenti e delle vernici allo scopo di rendere durevoli e stabili i dipinti sui diversi supporti. Il suo interesse per le tecniche artistiche lo ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] . Nello stesso anno il F. fece parte della commissione nominata per giudicare il metodo Pettenkofer ideato per la rigenerazione delle vernici dei quadri antichi, dando prova di notevole competenza (Conti, 1981, pp. 82 s.).
Il F. fece parte anche dell ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] pittura, la stesura del colore col pennello: si impiegano colori puri, per lo più vernici prodotte dall'industria (ma già Picasso aveva usato vernici a smalto), lasciando che formino coaguli, colate, spruzzi; spesso si mescolano alle tinte materie ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano del 1951, del 1953 e del 1956, la sala degli antiparassitari per l’agricoltura e la sala delle vernici nel padiglione Montecatini alla Fiera di Milano, rispettivamente del 1955 e del 1959. Con l’allestimento della sezione Illuminazione ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] monastero di S. Antonio Abate in Porta Sole per iniziativa di Michelangelo Belforti, autore dello sfortunato restauro, con vernici che hanno scurito e screpolato la superficie.
Nel 1527 firmò un contratto con il procuratore dell'ospedale del Collegio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] fornaci. Oltre che artista il C. fu quindi anche tecnico: consigliava il combustibile adatto per evitare il deterioramento delle vernici, sceglieva ori, oli e colori; e organizzava gli acquisti delle materie prime. Inventò un tipo nuovo di muffola ed ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] nello studio le analisi di restauro, rivelatrici di un ductus pittorico di gran livello, specialmente nelle tempere con velatura a vernice su fondo dorato e argentato della Madonna di Siena, di quella di S. Maria dei Servi a Orvieto, del paliotto ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ’anno 1824 [...], dal quale risulta che la fabbrica, presso la quale erano impiegati tre uomini e due ragazzi, produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] della chiesa. Realizzata tra il 1220-1240 e il 1268, in rame e argento dorato, con alcuni dettagli impreziositi da smalti e vernici brune, si presenta come un sarcofago o come un edificio in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , Parigi e Bruxelles.
Dal 1957 si dedicò al ciclo delle Montagne, tele su cui fece scorrere un’emulsione di vernici grasse cariche di colore. In quello stesso anno pubblicò il manifesto Contro lo stile, sottoscritto da molti scrittori, critici ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...