(DMC) Composto, (CH3O)2CO; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei comuni solventi organici, che fondono (se puri) a 38 °C. Per le caratteristiche di bassa tossicità e di basso impatto [...] ambientale trova largo impiego come solvente (per vernici, adesivi, sgrassanti per il settore tessile e per quello conciario ecc.). Sempre più frequentemente viene impiegato al posto del dimetilsolfato e del metilcloruro come agente metilante, e al ...
Leggi Tutto
Alcol terziario, formula (CH3)2C(OH)CH2COCH3, derivato dalla condensazione (di tipo aldolico) di due molecole d’acetone effettuata in presenza di alcali. Liquido di odore gradevole, infiammabile, che bolle [...] a 169 °C, miscibile con acqua, alcol ecc.; usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di anticongelanti ecc. ...
Leggi Tutto
(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] con l’acqua, largamente usato come solvente (cere, vernici, lacche, inchiostri), come componente di liquidi per freni, come agente sgrassante di metalli ecc., e come intermedio di molte sintesi. Presente in elevata percentuale nei cosiddetti oli di ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, [...] da α-pinene; viene utilizzata come solvente per vernici, per sgrassare tessuti, in medicina contro malattie delle 200 °C. Liquido incolore dall’odore gradevole che si usa in sostituzione dell’a. ragia vegetale come solvente per vernici, pitture ecc. ...
Leggi Tutto
Chetone ciclico, di formula
Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti. ...
Leggi Tutto
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici. ...
Leggi Tutto
colorante
colorante [Part. pres. di colorare, der. di colore] [CHF] Qualifica (agg.) o denomin. (s.m.) di sostanza capace di tingere un corpo, penetrando in esso e fissandovisi, da sola o per azione [...] di opportuni agenti (mordenti); si distingue dalle sostanze dette colori o pigmenti (lacche, vernici, ecc.) in quanto queste tingono non per penetrazione ma per sovrapposizione. Si hanno c. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), come agente per la flottazione, come intermedio nella sintesi di composti organici. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti 4 gruppi metilolici. Si presenta in cristalli incolori, stabili, che [...] preparazione di resine alchidiche, di esteri con acidi grassi usati come plastificanti; sostituisce la glicerina in varie applicazioni nel campo delle vernici; si usa per es. come stabilizzante di resine viniliche e per rendere meno combustibili le ...
Leggi Tutto
silicóne Polimero, detto anche polisiloxano, di formula (R2SiO)n, dove R è un gruppo organico (metile, etile ecc.). La struttura polimerica del s. è formata da atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno. [...] e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Si usano come lubrificanti, antischiuma, sigillanti, fluidi dielettrici, idrorepellenti, additivi per vernici, e anche in campo medico e farmaceutico. Si presentano in forma di olio, di gel e di resina. ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...