• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Cinema [5]
Musica [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]

PRAZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAZ, Mario Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] e lo pubblicò, sia pure con ritardo. Nel 1920 ebbe due incontri fondamentali, con la scrittrice inglese residente a Firenze Vernon Lee, che lo introdusse in un giro di intellettuali britannici e lo segnalò al London Mercury, al quale Praz inviò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

NENCIONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Enrico Mauro Marrocco NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Savage Landor. Una seconda importante fase del suo rapporto con gli ambienti anglofiorentini coincise poi con la conoscenza di Vernon Lee (pseudonimo maschile di Violet Paget), nella cerchia di Carlo Placci a fine 1880. Nel 1867 l’amico Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – WALTER SAVAGE LANDOR – GEREMIA BARSOTTINI – FERDINANDO MARTINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ) del volterriano Lytton Strachey; una corrente non destinata a grande avvenire. (Tra i seguaci dello Strachey anticipato da Vernon Lee alla fine dell'Ottocento, notevole Bonamy Dobrée, Essays in Biography, 1925). L'imperialismo del Kipling è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 1908; G. Citanna, Il romant. e la poesia in Italia dal Parini al Carducci, Bari 1935. Per il periodo di formazione: Vernon Lee, Il Settecento in Italia, Milano 1882, rist., Napoli 1932; G. Flamini, G. Bertola e i suoi studî intorno alla letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SYMONDS, John Addington

Enciclopedia Italiana (1937)

SYMONDS (pron. Simons), John Addington Mario Praz Letterato e critico, nato a Bristol il 5 ottobre 1840 e morto a Roma il 19 aprile 1893. Fu educato a Harrow e a Balliol College, Oxford, ove vinse [...] E. M. Bräm, Die italienische Reinassance in dem engl. Geistesleben des 19. Jahrhunderts, besonders bei J. Ruskin, J. A. Symonds und Vernon Lee, Zurigo 1932; G. N. G. Orsini, La storia del Rinascimento italiano di J. A. S., in La Cultura, 1927; id., J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYMONDS, John Addington (1)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di Herbert Spencer e iniziò a muoversi autonomamente nella cerchia delle amicizie fiorentine del padre: Violet Paget (alias Vernon Lee), Emilia Peruzzi, Elena Cini French, Mary e Bernard Berenson, Arturo Linaker e Vilfredo Pareto. Nel 1887 compì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] solenne esaltazione, in opposizione all'immagine femminile incarnata da M. Serao, dalla contessa Lara, da Emma Ivon, e da Vernon Lee, i cui scritti sono pubblicati sulle pagine della Cronaca. Di grande importanza fu l'amicizia che fin da giovani legò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Renzo Sabbatini – Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853. Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] (Firenze 1912). Nel primo dei due volumi, Sardi dichiarava, in apertura, che l’ispirazione gli era venuta leggendo Vernon Lee (Studies of the eighteenth century in Italy, London 1880; trad. it. Il Settecento in Italia: letteratura, teatro, musica ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MARTELLI – ALESSANDRO MANZONI – UNIVERSITÀ DI PISA

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Milite ignoto di T. H. Jones e Lorimer Rich, e il Custis-Lee Mansion di G. Hadfield (1802), già dimora del nipote di Martha Washington. Memorial. Poche miglia più lontano, a sud del Mount Vernon, si trova la dimora della famiglia Washington (1743), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] proprietà di Hunting Creek sul Potomac, che egli ribattezzò Mount Vernon (e che alla sua morte nel 1752 egli lasciò li attaccò a Monmouth (27 maggio 1778), ma il generale H. Lee mostrò una totale assenza di coraggio e fuggì trascinando le sue truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali