• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Cinema [5]
Musica [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] l'immagine sintetica di un volto umano, quello dell'attore B. Lee, protagonista del film di A. Proyas The crow (1993; Il perfezionato Shrek 2 (2004) di Adamson, K. Asbury e C. Vernon. In Toy story ogni fotogramma utilizza dai 3 ai 17 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] ma senza uno sfondo storico ben definito: altri, come Miss Lee in The Recess (1875) o Strutt in Queenhoo Hall (1808), oggetti dei loro amori, ad eccezione della notevole figura di Di Vernon in Rob Roy, non hanno una personalità distinta o tale da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

COOPER, Thomas Sidney

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury. Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] al pascolo che espose ininterrottamente all'Accademia reale dal 1833 al 1902. Dipinse anche animali in parecchi paesaggi di F. R. Lee e in qualcuno di T. Creswick, e sui suoi disegni furono pubblicate varie serie di litografie dal 1837 al 1839. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LONDRA – LIPSIA

WASHINGTON, Denzel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Washington, Denzel Daniela Cavallo Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] Festival di Berlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell'innocenza) guerra civile americana, l'attore venne scelto da S. Lee per interpretare dapprima Mo' better blues (1990), sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI BERLINO – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, Denzel (2)
Mostra Tutti

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] from stretch-receptors in the knee joint of the cat, in ‟Journal of physiology", 1953, CXII, pp. 38-58. Browne, K., Lee, J., Ring, P. A., The sensation of passive movement at the metatarso-phalangeal joint of the great toe in man, in ‟Journal ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] parità nelle interazioni deboli. è postulata come ipotesi da Tsung Dao Lee, della Columbia University di New York, e da Chen Ning Yang la causa genetica dell'emoglobina falciforme. Vernon Ingram individua la variazione nucleotidica che modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

PICKFORD, Mary

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickford, Mary Giulia Carluccio Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] 'attrice e il regista. Andò meglio con Dorothy Vernon of Haddon Hall (1924; Dorothy Vernon) di Neilan e con due film di William .R. Niver, Mary Pickford, comedienne, Los Angeles 1969. R. Lee, The films of Mary Pickford, South Brunswick (NJ) 1970. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR – CHARLIE CHAPLIN – ERNST LUBITSCH – FRANCES MARION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICKFORD, Mary (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), che per primo si serve di modelli di argilla e paraffina La possibilità di sequenziare le proteine consentirà nel 1956 a Vernon Ingram di stabilire che l'anomalia è dovuta alla sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 63); e infine la tragedia Constantine the Great di Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di Supernatural Love: Poems 1976-2000, Newcastle 2000, p. 225. 41 D. Vernon, Benoni and Serapta, Whitefish 2005, p. 166. 42 Ivi, p. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] o di azioni. Uno dei primi studi in campo economico è stato quello condotto da Kevin McCabe, Daniel Houser, Lee Ryan, Vernon C. Smith e Theodore Trouard (2001), riguardante l’alternativa fra comportamenti cooperativi e non cooperativi nel gioco del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali