GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, I, Napoli 1857, p. 270; II, ibid. 1858, pp. 241 s.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907, pp. 283 s.; M. Fuiano, Napoli nel Medio Evo (secc. XI-XIII), Napoli 1972, pp. 181-186; N. Kamp, Kirche und ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] Rezzonico gli permise inoltre di ottenere incarichi da diverse comunità dello Stato ecclesiastico: fu infatti agente di Veroli presso la congregazione del Buon Governo dal 1764, e successivamente anche di Castelfidardo, Montegiorgio, Linara e altre ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] i suoi numerosi allievi ricordiamo: B. Molinari, noto direttore d'orchestra, A. Bustini, valido insegnante di composizione, M. Di Veroli, che fondò a Londra una scuola di canto italiano, F. Mantica, studioso di musica antica italiana, in particolare ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] o Bonechy, Madrid, teatro Aranjuez, 30 maggio, scene di Battaglioli, interpreti T. Castellini, M. Parigi, A. Raaf, F. Elisi, G. Veroli) e al componimento drammatico a due voci La pesca che egli musicò su libretto anch'esso di G. Bonecchi, il C. fece ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] di religiose a Roma, in via degli Artisti.
La M. morì a Roma il 17 genn. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio L. Di Veroli; Ibid., Archivio C. Modigliani; A. Labbati, Corinna e O. Modigliani, in La Donna, Torino agosto 1912, pp. 11-13; B. Viallet, Le ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Giròtti, Massimo. – Attore cinematografico e teatrale (Macerata 1918 - Roma 2003). Icona del cinema italiano, sfruttò le sue doti atletiche per ruoli di forza e di bell’aspetto. Dopo [...] eleganza chiudendo la sua vita e la carriera con il David di Donatello, assegnatogli postumo, per la splendida interpretazione di Davide Veroli, un anziano e smemorato sopravvissuto ai lager nazisti, in La finestra di fronte (2003) di Ferzan Ozpetek. ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] dal 1491. Qualche repertorio tende ad attribuirgli l’edizione del De versuum scansione dell’umanista Giovanni Sulpizio da Veroli, stampato a Venezia intorno al 1481, da altri invece assegnato al tedesco Rinaldo de Novimagio (Incunabula short-title ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] di Marco Aurelio.
Bibl: A. de Magistris, Istoria della città e basilica cattedrale di A., Roma 1749; E. De Ruggiero, Diz., p. 463, s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wisswa, I, cc. 2024-25, s. v. Anagnia; P. Zappasodi, A. attraverso i secoli, Veroli 1908. ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Kessler e Hugo von Hofmannsthal, musiche di Richard Strauss e i movimenti delle masse a cura del regista Ernst Lert (Veroli 2001). Celli e Fornaroli interpretarono i primi ruoli.
Pratesi è anche ricordato per la sua versione di Excelsior, che chiuse ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di Sicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi di Aquino, Sora e Veroli.
Tra l'aprile 1184 e il maggio 1188 G. ottenne regolarmente da Lucio III, Urbano III e Clemente III privilegi di ...
Leggi Tutto