ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Sandro Ruffo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLXIX (2011), pp. 117-127; M. Zangarini, Storia della Resistenza veronese, Verona 2012, pp. 45, 65, 76, 110, 111, 115, 117, 172 s., 177, 188, 205, 215, 218 s., 270, 281 s., 288 s ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] dal p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi nella chiesa di s. Maria del pianto in Verona, Verona 1843; Epistolario di Maddalena di Canossa, a cura di E. Dossi, I-IV, Isola del Liri 1976-1983 (IV, Indici ...
Leggi Tutto
BUTTURA, Romualdo
Franco Barbieri
Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] -1922], p. 121)che sarà compiuta solo quasi un secolo più tardi (A. Avena, L'arco dei Gavi ricostruito dal Comune di Verona, Verona 1932).
Nel 1853 il B. fu chiamato a Vicenza, assieme al feltrino G. Segusini, da mons. A. Graziani, rettore del nuovo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ma vi sono molti dubbi che esso sia stato realizzato in base al progetto di Pellegrini, a quel tempo già ritornato a Verona.
La mano dell’architetto granducale è stata riconosciuta a Pitti anche nel progetto del Gabinetto Reale del 1764, che a oggi è ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] il maestro di L.M.A. Caldani, con il quale restò in rapporto anche dopo aver lasciato Bologna.
Al rientro a Verona, il F. prese a esercitare la medicina con un successo crescente grazie alla adesione ai "moderni" orientamenti clinici poco frequentati ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] , Mediolani 1740, coll. 673 s.). Il C. morì il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito" (Arch. di Stato di Verona, Reg. dei morti, 1780-84, f. 93), mentre era ancora parroco a S. Cecilia.
Nessuna notizia ci è giunta circa i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] . 490 ss.; F. De Boni, Biogr. degli artisti, Venezia 1840, p. 881; A. Pighi, Una ignota notizia sul pittore S. D., in Madonna Verona, II (1908), pp. 119-26; Id., L'arco o porta del Ponte Nani descritto dal Pittore S. D., ibid., III (1909), pp. 144-48 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ital., XXIV (1902), pp. 121 ss.; C. Cipolla, P. D. vescovo di Verona e di Lodi alla fine del sec. XIV, in Arch. stor. ital., XXXII (1903), pp. 418-23; G. Gerola, Contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] (cfr. Id., in IlGarda, II [1927], 4, pp. 20 s.; in La Lettura, 1ºmaggio 1927, pp. 363-368; inoltre G. Fogolari, V. C., Verona 1927 [Commem. in occasione dell'inauguraz. della mostra]; A. Avena, in Il Garda, II (1927), 3, pp. 15-18; G. Viotti, in Pro ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] di convivenza sacerdotale a mezza strada tra il clero secolare e il regolare; ma anche dal desiderio irresistibile di lasciar Verona e di metter fine ai contrasti con i fratelli, che invece con suo vivo dolore dovevano trascinarsi ancora per anni ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...