FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] il severissimo professore.
Travolto da un carro a Milano, il F. vi morì il 23 sett. 1918. Lasciò i suoi averi alla città di Verona, nella cui Biblioteca comunale si conservano le sue carte e il suo archivio.
Fonti e Bibl.: Necr. di C. Pascal, in Riv ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ’orbita dei Sangallo, in documentato contatto con lui negli anni successivi).
La prima notizia certa che lo riguarda dopo la partenza da Verona è un atto notarile del 1512, dal quale risulta presente a Rieti tra il 4 e il 15 giugno e in società con ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] O.S.A. Registrum…, a cura di A. Hartmann, I-V, Roma 1985-97, passim.
G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, II, Verona 1749, p. 517; D.A. Perini, O. P. e le sue opere, Roma 1899; O. Hartig, Des Onuphrius Panvinius Sammlung von ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] . 1590 vedeva la luce il Primo Libro de' madrigali a sei voci, con un dialogo a dieci, dedicato agli Accademici Filarmonici di Verona, presso Angelo Gardano in Venezia (la raccolta comprende venti composizioni di cui due a 2 parti e una a 10); l'anno ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] osare, nel 1872, una delle figlie dei Rensi, Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai più cara di quella ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] mediche di quelle terme". Nel 1760 era di nuovo in patria, e vi pubblicava le Memorie intorno la ruca de' meli (Verona 1760).
I consigli che in esse erano contenuti per distruggere gli insetti dannosi alle foglie del melo fecero per molti anni testo ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Pietro Ricchi a Brescia: proposte e precisazioni, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 134, 137; Id., La chiesa degli Scalzi in Verona, Verona 1984, pp. 12, 42; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 437 (anche per Caterina e Maria); R. Brenzoni ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] emigration of the Veronese textile artisans to Bologna in the thirteenth century, in Atti e mem. dell'Accad. d'agric., lettere... di Verona, s. 6, XVIII-XIX [1967-68], pp. 275-332).
Comunque sia, la conversione ad un più vivo impegno religioso di F ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] .
Bibl.: R. Massalongo, Un illustre medico veronese dimenticato: G. C., in Atti e mem. dell'Acc. diagricolt., scienze e lett. di Verona, s. 4, XX (1919), pp. 101 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, p ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di Pona si rimanda a Buccini 2013, pp. 204-215.
Fonti e bibl.: P. Rossi, F.P. nella vita e nelle opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p. 386; Id., Storia dell’età barocca in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...