DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] (1929), pp. 391-400; P. Verrua, Il trattato sulla madre di fameglia di L. D., in Atti dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVII (1939) pp. 1-13; L. Volpicelli, "L'idea della madre di fameglia" di L. D., in Studi in onore di P ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] . e i suoi organi, in Vita veronese, XXVIII (1975), 1-2, pp. 17-35; L. Rognini, Organi e organari a Verona, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 435, 441, 473, 475, 477 s.; V. Donella, Configurazione e stato attuale del patrimonio della diocesi di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] di Venezia con una lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1929-1931; S. Maffei ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] in Organo, il podestà lo giudicò contumace.
Riparò a Cividale dove fu maestro pubblico nel 1390-93, ma poco dopo rientrò a Verona e il 31 luglio 1396 prese in affitto una casa in contrada della Pigna, dove visse anche in epoca veneziana; fu riammesso ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] lettera del 10 aprile 1526, ringraziò per averlo accolto, e con il quale restò anche in seguito in contatto. Al ritorno a Verona entrò nella cerchia del vescovo di cui fu costante collaboratore sino alla morte del presule nel 1543. Fu dunque legato a ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] il F. tornò a dedicarsi alle opere di Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna, al Filarmonico di Verona ed al Regio di Parma. In quest'ultima sede il F. ritornò nella stagione 1924, quale maestro concertatore e direttore de ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] Giunta von 1604, in Analecta musicologica, II (1965), pp. 42-63; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, p. 215; M.C. Bradshaw, The falsobordone. A study in Renaissance and Baroque music, Neuhausen 1978, p. 172; O ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] avventura dell'arte ceramica del Settecento, in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 38-46; S. Marinelli, La pittura del Settecento a Verona, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1989, p. 144; G. Ericani, Modelli e modellatori per la porcellana ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l'appannaggio del M. affidandogli il governo di Neumarkt an der Rott (Neumarkt-Sankt Veit). A Verona il M. fu associato all'Accademia dei Filotimi.
Il M. morì il 5 genn. 1730 a Monaco e fu sepolto, secondo la ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] magico e naturalismo, alla fine degli anni Venti Nardi riscoprì l’opera tarda di Paul Cézanne (La collina ad Avesa, 1929, Verona, coll. Giuseppe Nardi; ripr. in Kessler, 1967, fig. 24), in sintonia con la coeva ricerca di Orazio Pigato e Guido Farina ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...