LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] s., 217 s., 316, 515; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, pp. 217, 248 s., 319; E.M. Guzzo, La cattedrale di Verona, Verona 1993, p. 24; S. Sponza, Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, Venezia 1995, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
Scultore (fine del 12º - inizî del 13º sec.), autore del rosone della chiesa di S. Zeno di Verona, la cui facciata gli è da alcuni attribuita. ...
Leggi Tutto
Architetto e stuccatore veronese (m. prima del 1572); eseguì pregevoli decorazioni a stucco in alcuni edifici di Verona (pal. Murari, Canossa, ecc.) e del Vicentino. Lavorò anche in Polonia per il castellano [...] di Cracovia, eseguendo pure disegni per edifici ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] di S. Zeno (presentata nel 1886 alla esposizione veronese della Società di belle arti) e il Canale dell'Acquamorta (1887, Verona, Galleria d'arte moderna di palazzo Forti), dove si fa evidente l'influsso del naturalismo malinconico di V. Avanzi e dei ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] 10), il B., "trovandosi vicino [a Michele Sanmicheli] mentre imprendeva il difficile lavoro della cupola di S. Giorgio in Verona e ne fondava il campanile, ebbe a profittarne segnalatamente. Il dimostra assai il maggior altare di quel Tempio...": ma ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] , in cui è protagonista la natura. E non è da escludere che il paesaggio veneto, durante il soggiorno a Verona nella prima giovinezza, abbia anch'esso contribuito a sensibilizzare e raffinare la resa pittorica delle sue composizioni.
Le opere dei ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] come d'altra parte tutti i membri della sua famiglia, con il soprannome che derivava al padre dal suocero. Nacque a Verona: le età dichiarate nelle anagrafi veronesi del 1541 e del 1545 (contrada di S. Vitale) consentono di collocare la sua nascita ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] p. 163; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, I, p. 306; D. Zannandreis. Le vite... [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 65 s.; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, Venezia 1839, II, p. 36; S. Varni, Delle arti della tarsia e dell ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] . XVI), a cura di S. Tomkowicz, Kraków 1915, pp. 16, 21, 29, 37, 152; V. G. Salvaro, G.I.C., Cenni bibliogr., in Madonna Verona, XI (1917), pp. 83-95; E. Kris, Di alcune opere ined. all'Ambrosiana, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 387-90; M. Pittaluga, L ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] alla confraternita di S. Rocco di Carpi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti Veronesi, Verona 1718, p. 210; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi. Catalogo storico, Modena 1855, p. 1(lo ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...