GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] nel 1689, diciottenne, a perfezionare la sua istruzione a Verona. Qui egli avrebbe scelto di dedicarsi alla professione pittorica. del mestiere ad Ala per approdare in seguito a Verona, come avvenne al più giovane pittore trentino Gasparo Antonio ...
Leggi Tutto
Zicchinella, Joseph. – Artista italiano (n. Somma Lombardo 1975). Abile sperimentatore di manipolazioni materiche, ha stabilito un dialogo serrato tra gesto tecnico e pensiero creativo attraverso l’elaborazione [...] in Italia, Germania, Spagna, Francia e Belgio, tra le sue personali più recenti si segnalano le mostre Visioni interne (Catanzaro 2013), Residualismo (Verona 2016), Colore e materia (Verona 2018) e l’antologica Incontri e residui (Milano 2018). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Treviso il 10 febbraio 1886. Professore universitario dal 1939 al 1956, ha insegnato nell'università di Trieste.
Importanti i suoi studî sull'arte medievale italiana pubblicati [...] e i giotteschi, ivi 1946; III, I padani, ivi 1947). Si ricordano inoltre i volumi: Paolo Veronese e la pittura a Verona nel suo tempo, Pisa [1940]; Il Tintoretto, Bergamo 1940; Gli affreschi della basilica di Assisi, Bergamo 1949; Il tempietto di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma lasciando la Valtenesi e i territori di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O il confine era segnato dall'Oglio e dal lago d'Iseo e comprendeva tutta la Valcamonica.Con i Carolingi (774 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] in EUA, I, 1958, coll. 226-229; G.L. Mellini, La ''Sala grande'' di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, 35, pp. 313-334; id., Una tavola di Altichiero e un affresco di Turone, Commentari 11, 1960, pp ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storia dell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a Verona, Verona 1961; N. Katanič, M. Gojkovič, Gradja za proučavanje starih kamenih mostova i akvedukata u Srbiji, Makedoniji i Crnoj Gori ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] si possono anche comprendere, con più agevolezza, la Maddalena in S. Eufemia ed il S. Mauro ai SS. Nazaro e Celso, a Verona. Si aggiungano le dodici tele con i Misteri del Rosario, certo eseguite (Saccardo, 1976, pp. 220-222) negli anni 1676-77 per ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dic. 1901), sul quale il F. pubblicò nel 1902 uno dei suoi primi lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco da Verona pittore [A proposito dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerie nazionali italiane, V [1902], pp. 187-207 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Italia settentrionale a cacciare il vicario imperiale e a promuovere contro Federico I Barbarossa la cosiddetta Lega veronese (con Verona, Vicenza e Treviso), che poi si fuse con quella lombarda (1167). Nel quadro della decadenza del potere imperiale ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] a quelli conservati nella chiesa di S. Ambrogio a Milano, al Louvre di Parigi e nella chiesa di S. Giovanni in Valle a Verona, e a quello di Gorgonio ad Ancona (Mus. Diocesano d'Arte Sacra) - va collocato cronologicamente tra la fine del sec. 4° e l ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...