Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , pp. VII-XXIII; Dal tabellione romano al notaio medievale, in AA.VV., Il notaio veronese attraverso i secoli, Verona 1966, pp. XIX-XXIX. Da questa storiografia diplomatica, è bene esserne avvertiti, il notariato veneziano è pressoché ignorato; il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] si era ormai imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne tra l'altro ad Arezzo, a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] . Torino, 3.1.2011, tutte in www.penalecontemporaneo.it
15 Cfr. in questo senso in giurisprudenza Trib. Bologna, 29.12.2010; Trib. Verona, 18.1.2011; Trib. Milano, 18.1.2011; Proc. Gen. Torino, 9.2.2011, ed in dottrina Epidendio, Direttiva rimpatri e ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 23.11.2005, in Foro it., 2007, I, 222 ss., con nota di A. Palmieri; Trib. Udine, sez. Palmanova, 8.1.2001 e Trib. Verona, 28.3.2001, entrambe in Giur. it., 2001, 2063 ss., con commento di T. Della Massara; Trib. Milano, 7.10.1999, in Foro it., 2000 ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] applicazione dell’art. 3, co. 1, v. Dalfino, D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, cit., 53 ss.
28 Cfr. Trib. Verona, ord. 25.6.2015, in www.altalex.it, con nota di G. Spina.
29 L’esclusione di quest’ultima categoria di controversie si ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] it., 2010, I, 1648. Sembra, comunque, possibile la chiamata di terzo iussu iudicis ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona, 5.2.2010, in Giur. merito, 2010, 2166, con nota adesiva di Biavati).
25 V. Trib. Catanzaro, 6.6.2011, in www.dejure ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] organi sociali, cit., 48 e nt. 84. Nella giurisprudenza di merito, nel senso della esclusione dal fallimento delle società in house, cfr. Trib. Verona, 19.12.2003, Trib. Nola, 30.1.2014, Trib. Napoli, 9.1.2014, tutte in www.ilcaso.it. Nel senso dell ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che aderirono. Nella Marca, in cui, tra 1236 e 1237, si ebbe la prima serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma anche (a Treviso e soprattutto a Padova) il bisogno di un raccordo esterno che consentisse alle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime la sua avversione per gli aspetti più esteriori e superficiali del classicismo del Crescimbeni.
A conclusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino 2007, spec. pp. 119-35.
Il rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, Verona 29 giugno-1° luglio 2006, a cura di G. Rossi, Roma 2008. ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...