• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [4298]
Musica [188]
Biografie [3070]
Storia [1036]
Arti visive [581]
Religioni [504]
Letteratura [442]
Diritto [139]
Diritto civile [103]
Teatro [87]
Medicina [77]

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] ed umanistica. Dal 1931 poté dedicarsi all'attività concertistica, intraprendendo una serie di tournées nelle città di Verona, Roma, Firenze, Napoli, Milano, Bologna e Genova, in coppia con il violoncellista Massima Amfiteatrov, con cui collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , al teatro Bellini, esordì ne Lafavorita di G. Donizetti e, continuando ad ampliare il suo repertorio, fu al teatro Ristori di Verona, apparendo per la prima volta nella Lucia di Lammermoor di Donizetti. Nelle stagioni 1916-17 e 1917-18 fu al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] . Molte esecuzioni ebbero luogo in sale da concerto, in teatri d’opera e perfino in monumenti come l’Arena di Verona (non considerava convenienti alla chiesa i grandi raduni di pubblico con ovazioni e applausi; cfr. Sacchetti, 2013, p. 1977). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] quale, nell'ottobre e novembre del 1918, fece un applaudito giro di concerti in favore delle truppe, con tappe a Milano, Firenze, Verona. Forse fu con lei e non con la più celebre sorella Luisa, come alcuni sostengono (cfr. Schmidl; De Angelis; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] s. Cronol. del teatro comunale di Treviso, a cura dell'Ente teatro comunale, Treviso 1972 (stagione 1912), ad IndicemLa musica a Verona, Verona 1976, p. 361 C. E. Le Massena, Amelita Galli Curci's life of song, Beverly Hills 1978, p. 106 B. Cagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di essi si possa riconoscere il musicista scaligero e visconteo. A Milano durante gli anni Cinquanta, o più probabilmente a Verona fra 1349 e 1351, è possibile che J. abbia personalmente conosciuto Petrarca e che l'incontro abbia originato la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] e Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Il 29 nov. 1894 partecipò alla prima rappresentazione di Medora diF. Cusinati al teatro Ristori di Verona e, nel dicembre, fu al teatro S. Carlos di Lisbona nel Faust di C. Gounod, che aprì la stagione invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] in Aida, e cantò in Ruy Blas di F. Marchetti. Le ultime apparizioni di cui si abbia notizia furono al teatro Ristori di Verona ne L'ebreo di G. Apolloni e nella Jone, infine al Politeama di Firenze ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi (Oronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI

BAZZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZINI, Antonio Alberto Pironti Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] , che lo portò nei principali centri d'Europa. Cominciò i suoi viaggi in Italia, suonando a Milano, a Venezia, a Verona, a Trieste. Presto gli orizzonti si allargarono ed egli passò in Germania, in Danimarca, in Austria in Ungheria e in Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ARRIGO BOITO – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di scritture, Mary venne derubata delle valige al porto di Napoli e proseguì il viaggio come poté. La prima sera a Verona (30 giugno), Rossi Lemeni la presentò al direttore d’orchestra Tullio Serafin, il decano fra gli specialisti dell’opera attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali