COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] seguente professò i voti. Ordinato sacerdote nel 1691, completò gli studi filosofici e teologici nei collegi di Parma, Verona e Padova. Ancora studente di filosofia a Parma, aveva pubblicato un Epitalamio in lode dei serenissimi sposi Edoardo Farnese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] Seminario Maggiore, del quale è divenuto Rettore nel 1970. Nominato vescovo titolare di Fornos minore nel 1977 e vescovo di Verona nel 1997, ha spesso collaborato con la CEI e con la Santa Sede nella trattazione delle questioni giuridiche di natura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a un'epidemia di peste che aveva colpito Roma, lasciò in tutta fretta la città con il suo seguito in direzione di Verona. Mentre faceva tappa a Siena, morì dopo breve malattia il 22 giugno 1450.
La sua morte diede avvio a un durissimo contenzioso ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] , dando l'avvio alla riforma dei costumi del clero e al rinnovamento dello spirito religioso.
Il vescovo di Verona Agostino Valier, visitatore apostolico della diocesi di Pola nel 1580, raccolse testimonianze concordi sul fervore di carità e sui ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più impellente. L'incontro si realizzò a Verona nell'ottobre-novembre 1184. Occorre dire subito che esso non ebbe esiti risolutivi. Anzi, dalle poche testimonianze che ne abbiamo ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] d'Italia a Vienna, dovette continuare gli studi, insieme con il fratello primogenito Valerio, nel collegio dei somaschi a Verona. Tornato suo padre a Parma, in seguito allo scoppio della guerra di successione austriaca, il C. passò al Collegio ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] anzitutto nella lotta contro l'usura. Nell'opuscolo In contractus livellarios, vel usus, seu affictus, licenziato l'11 maggio 1532 a Verona, il G., esponendo un caso di contratto a termine, che prevedeva l'ipoteca di un immobile con l'interesse del 5 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] in un documento del 21 dic. 1269 per aver ricevuto l'abiura di Stefano Confalonieri, uno dei mandanti dell'uccisione di Pietro da Verona, e per aver emesso la sentenza contro di lui, un mese dopo. t ricordato ancora in carica verso il 1278-79 sempre ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tra le chiese, Dall’aiuto allo scambio: venticinque anni di esperienza dei sacerdoti fidei donum, Atti del Seminario di studio (Verona 1983), Roma 1984.
113 Si veda al riguardo Nouvelles voies de la mission, 1950-1980, Actes de la Session conjointe ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] di Ottone I Per Gisalberto conte di Bergamo, in Bergomum, IX (1935), pp. 9-11; F. Weigle, Die Briefe des Bischofs Rather von Verona,Weimar 1949, n. 29, pp. 159-169, n. 33, pp. 183-188; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753 ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...