BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] della nuova sede di S. Barnaba nella quale i padri dovevano trasferirsi nel giugno 1547, nel novembre '46 si recò a Verona con la Negri per visitare il gruppo che vi si trovava in missioneritornatone ai primi di marzo '47, dopo pochi giorni vi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] da lui stesso a Padova. Eletto alla carica di notaio nella sua città, risiedette per circa tre anni a Olivè, presso Verona, ed ebbe modo di conoscere G. Fracastoro.
Più tardi, dedicandogli il L libro dei Hieroglyphica, col rammarico di averlo potuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] In seguito l'impegno nella lotta contro gli eretici fu vigorosamente assunto dai mendicanti; basti solo ricordare i domenicani Pietro da Verona, che nel 1233 si adoperò perché il Comune di Milano inserisse queste norme nei suoi statuti, e Rolando da ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] conventuum nostrorum visitatione rediissem..." (c. 2r). L'A. intervenne nel 1521 al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Verona che assunse una decisa posizione nei riguardi del movimento luterano, dopo la condanna di Lutero pronunziata l'anno ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] opuscoli religiosi M. Raoss, Scritti di pietà e di teologia di V. D., in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 289-367; sugli scritti linguistici L. M. Billia, L'origine dellinguaggio, in La Rassegna nazionale, 10ott. 1890, pp ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] ), I, Philadelphia 1976, pp. 212 s., 215, 255-257; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191, III, Verona 1978, p. 100 [224]; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 425; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] pp. 161-172; P. Golinelli, S. Adalberto di Praga fra agiografia e storia, in Il millenario di s. Adalberto a Verona.Atti del Convegno di studi, Verona… 1997, a cura di P. Golinelli, Bologna 2000, pp. 27-42; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] A.L. Tautu, Romae 1970, nn. 5 p. 18, 6 pp. 19-23, 8 pp. 26 ss.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Documenti veneziani, Verona 1978, nn. 224 p. 100, 226 p. 102, 294 s. p. 124, 311 s. pp. 128 s., 317 p. 130, 335 p. 136, 360 p. 144; Urbain ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] sessioni del concilio. Ai primi del mese di marzo del 1545, poco prima dell'inizio del concilio, si recò a Verona su convocazione dell'Audet il quale, accingendosi ad aderire al concilio, aveva voluto prima consultare i maggiori esponenti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] , dello stesso L. Wadding, per non parlare dello Jacobilli.
Prima di andare in Umbria il B. si sarebbe trattenuto in Verona nel luogo detto delle "Carote" (case rotte); in Umbria, in anni che non è possibile identificare, si sarebbe trattenuto tra ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...