PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] ’ordinaria amministrazione» (Corriere dell’Irpinia, 26 marzo e 20 agosto 1932).
Il 5 settembre 1932 venne nominato federale di Verona, come uomo di mediazione con il compito di sanare le rissosità tra ceti dirigenti veronesi e fascisti delle origini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] ag. 1457 e il 2 genn. 1459 (2 genn. 1458, more veneto) fu ufficiale della Camera degli imprestiti. Nel 1460 fu podestà a Verona, nel 1463 podestà e capitanio a Belluno e nel 1464 per la teconda volta capitanio a Padova. Tra il febbraio e il settembre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] . Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali s. 4, III (1887), 1, p. 202; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum ItalicarumScriptores, 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 45 s., 102 s.; La Mesticanza di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] 1655 al 31 ag. 1656, poi, dopo l'intervallo di un biennio, gli venne affidato un altro rettorato, e fu capitano a Verona tra l'ottobre del 1658 e il dicembre 1659.
Era, quella veronese, una sede notoriamente dispendiosa per la presenza delle fiere ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] è noto per aver salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno (settembre 1155). Dopo la caduta di Enrico il Leone, Federico I lo investì del ducato di ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] primi mesi del 1848. Durante le Cinque giornate mostrò grande risolutezza e coraggio personale. Seguì l'esercito nella ritirata a Verona e qui finì la sua carriera.
Bibl.: S. Pedrotti, in La Lombardia nel Risorgimento, a. XIV, fasc. 16; A. Sandonà ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] seguita da molti Stati italiani, che rinchiudono i loro ebrei in ghetti di nuova istituzione: a Firenze e Siena nel 1571, a Verona nel 1599, a Padova nel 1601, a Mantova nel 1612.
In seguito, il termine ghetto viene esteso a designare ogni quartiere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] - che gli dedicò un'ode saffica - e Girolamo Avanzi, nel periodo in cui egli occupò la carica di rettore e podestà di Verona, lo ebbero caro e lo lodarono.
Fra i poeti in volgare, il B. studiò soprattutto Dante e il Petrarca (di questo possedeva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] gli donarono un dipinto di Felice Brusasorci, in cui era rappresentato il battesimo, con sotto la figura dell'Adige (ora perduto). A Verona, nel 1596, venne pubblicata in suo onore una delle più cospicue raccolte di poesie del sec. XVI, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] dedicò alla professione di avvocato e agli studi giuridici, pubblicando i saggi La navigazione aerea e il pericolo criminale (Verona 1910) e I delitti contro la proprietà (Milano 1913). Aderì al movimento nazionalista, sostenendo l'impresa libica, e ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...