EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i due cugini a Roma. Come canonico di Verona, Gabriele venne promosso a protonotario papale e tesoriere; quindi, dopo aver ricevuto altri benefici, nel 1407 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di capitano di Verona, cui era stato eletto sin dal 29 gennaio. In seguito alla sconfitta subita dalle schiere di S. Marco nel settembre 1448 a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] della città di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1874, pp. 103 s.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscell. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 455, 490; L. Giommi ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e medicina a Bologna dove risiedevano alcuni parenti, e fece molti viaggi, visitando Venezia, Foligno, Ferrara, Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] acquisizione: ricoprì, infatti, la carica di capitano a Vicenza nel 1441, a Brescia nel 1444 e di podestà a Verona nel 1447. Successivamente alternò la prestigiosa funzione di consigliere ducale a Venezia (1449, 1454) alla gestione di qualche ufficio ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , 199 n. 1; G. Toffanin, Machiavelli e il "tacitismo"..., Napoli 1972, pp. 129 s.; L. A. Colliard, Un dottore d. ateneo Patavino..., Verona 1972, ad vocem; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637; 111 ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] di lui al cognato del generale. Questi rispose rivendicando ancora una volta la sua innocenza per i fatti del 1860.
Morì a Verona il 5 aprile 1892.
Opere. Le grandi manovre autunnali del II corpo d’esercito nell’anno 1869. Istruzioni alle truppe e ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] , vi morì improvvisamente il 23 nov. 1404, mentre i figli ed il marito combattevano contro Venezia per difendere la signoria su Verona. Fu sepolta nella cappella di S. Giorgio ubicata all'interno del duomo di Padova.
L'E. è ricordata ancora in un ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] dans l'Archipel (1207-1390), Firenze 1975, pp. 242-250, 252, 256-259; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III,Verona 1978, p. 113. I lavori più vecchi di K. Hopf (come Geschichte Griechenlands von Beginn des Mittelalters bis auf unsere Zeit, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] con la Repubblica veneta in seguito all'occupazione di Verona compiuta da Francesco Novello il 5 maggio 1404, il e convinto dell'inutilità di tentare l'occupazione di Vicenza e di Verona, alla fine di febbraio egli ritornò in Friuli. Non restò al ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...