CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] arbitro tra la città e il patriarca di Aquileia, e fu testimone alla sentenza, che giurò di osservare, pronunciata a Verona il 26 maggio.
L'Anonimo Torriano narrando gli avvenimenti del 1199 parla di una pacificazione tra i Camposampiero ed Ezzelino ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] , Le origini, Venezia 1989, ad Indicem.
Circa l'episodio che vide coinvolti il vescovo F. ed Alboino: S. Maffei, Verona illustrata, I, Verona 1732, lib. XI, coll. 326 s.; R. Degli Azzoni Avogaro, Ragionamento sopra un passo di Paolo Diacono, in Nuova ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] con Siena. Nel 1341 fu a Ferrara inviato dai Venti sulla Guerra a concludere con Mastino l'acquisto di Lucca e poi a Verona per stringere un accordo decennale, che fu concluso il 22 novembre con gli Scaligeri, gli Estensi e i Pepoli. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] ag. 1343. Trattò alleanze con Siena nel 1345, con Perugia e con Arezzo nel 1346 e fu di nuovo ambasciatore a Verona nel 1347. Dal io settembre alla fine di ottobre 1346 fu gonfaloniere di giustizia nel priorato che, vietando l'esercizio dei pubblici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] quell'anno strinse una serie di alleanze concludendo accordi con gli Udinesi (8 febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore di Verona (18 maggio 1385). Intanto, anche il C. stava cercando degli alleati e l'8 ag. 1385 entrò con Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , un'improvvisa calata di truppe imperiali, mentre nel gennaio 1530, sul finire delle ostilità, fu nominato governatore militare di Verona, con 2.500 ducati annui di provvisione.
Gli anni veronesi (1530-36) furono caratterizzati da un'intensa vita di ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] D. rappresentò Francesco il Vecchio da Carrara a Ferrara il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 Ottobre del medesimo anno il D. figurò come testimone in un atto di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] , di cui 500 biolche saranno vendute al Comune di Reggio nel 1247. Certamente senza alcun incarico ufficiale, il D. tornò a Verona nel 1240,per partecipare, a fianco del podestà Ugo "de Curte" di Parma, a uno scontro con le truppe del marchese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] in Argenta da mercanti veronesi al tempo delle lotte fra Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune di Verona appoggiato quest'ultimo.
Nel 1219 e nel 1220 il C. risulta ancora coinvolto, anche se solo come testimone, nel mantenimento ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] , 211; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, p. 231; IV, 2, ibid. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 126; T. Casini, Tre nuovi rimatori del Trecento, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...