FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] contrada S. Stefano, nel 1643 in contrada S. Croce, nel 1646 in un'inedita anagrafe della stessa contrada (Arch. di Stato di Verona, Anagr. Prov., S. Croce, reg. 217). È documentato ancora nel 1651 in un verbale della Compagnia dei Ss. Siro e Libera ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Bartolomeo
Maria Angela Novelli
Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] un committente guerriero nella chiesa di S. Pietro Martire di Verona. L'autenticità della firma è stata talvolta messa in dubbio E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento e del Quattrocento, Verona 1926, pp. 208-212, 359, 382; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
Pittore (Cavalese 1732 - Roma 1798). Nipote e allievo di Francesco U., fu poi a Vienna con lo zio Michelangelo (v.) e a Verona con G. B. Cignaroli. A Roma dal 1758, si avvicinò a M. Knoller e A. R. Mengs, [...] col quale collaborò (Biblioteca Vaticana, sala dei Papiri) manifestando, soprattutto nella maturità, una convinta adesione alla poetica neoclassica (opere nel Museo Pio-Clementino in Vaticano, in villa ...
Leggi Tutto
Scultore, plasticatore, stuccatore (Bologna 1615 - ivi 1682), allievo di A. Algardi a Roma. Lavorò alla decorazione di chiese e palazzi a Bologna, Modena, Verona. ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] , pp. 284-289, schede 170-176; Id., G. de L. (1552-1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona, in Verona illustrata, V (1992), pp. 45-52 e figg. 16-33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 155 s.; The Dictionary ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 1894, pp. 78 s.), ci sono sconosciuti la data e il luogo di nascita. Egli era evidentemente già attivo come pittore a Udine nel 1506, se veniva qualificato come "magister Ieronimus pictor" in un documento ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] a Venezia. Nel 1685 il D. risulta iscritto alla fraglia dei pittori di Venezia e nel 1687-90 è indicato come abitante a Verona (E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia, Firenze 1975, pp. 157, 201), dove si fermerà fino alla morte, alternando la sua ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] vocem;E. Arslan, G. A. Petrini, Bellinzona 1960, pp. 39 s.; Milano, propr. Arslan: E. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte... provincia di Verona, ms.; F. R. Pesenti, Per S. B., in Arte in Europa. Scritti di st. dell'arte in onore di E. Arslan, I ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1773-80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] 1840), pp. 89-91, 93-95, 98 s., 101 s., 134-136, 138 s.; c. Bernasconi, Cenni intorno la vita e le opere di I. B., Verona 1860; E. Müntz, J. B. et la Renaissance dans l'Italie Septentrionale, in Gaz. des Beaux-Arts, s. 2, XXX (1884), pp. 346-355, 434 ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...