BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma lasciando la Valtenesi e i territori di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O il confine era segnato dall'Oglio e dal lago d'Iseo e comprendeva tutta la Valcamonica.Con i Carolingi (774 ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] salvo a NE, dove la zona di Cavarzere fa parte della prov. di Venezia, e a O, dove il limite con la prov. di Verona è incerto nelle Valli Grandi Veronesi. Esso digrada leggermente da O a E ed è ricco di acque, spesso in difficili condizioni di scolo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] variabile e compresa tra un minimo di circa 120 km tra Saluzzo (Piemonte) e Grenoble, e un massimo di 250 km tra Verona e Monaco di Baviera.
A lungo i geografi hanno discusso su limiti e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] -R., 1866), che l’ha fatta diventare il più importante nodo commerciale del Veneto meridionale (linee per Padova, Ferrara, Verona, Chioggia) e stradale (collegamenti con Padova e Bologna). L’espansione è avvenuta a partire dal 19° sec. soprattutto a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] romana; nel 9° sec. era curtis regia, che, secondo taluni storici, l’imperatore Ludovico I infeudò (836) ai vescovi di Verona; nel 12° sec. divenne possesso dei vescovi di Trento. Passò nel 1349 sotto il dominio degli Scaligeri per poi divenire (1388 ...
Leggi Tutto
(ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] dal 1867 dalla ferrovia, che unisce Innsbruck con Bolzano. Nel 1974 è stata completata l’autostrada che da Modena, per Verona e la valle dell’Adige, raggiunge il valico e si collega, attraverso Innsbruck e Salisburgo, con la rete autostradale dell ...
Leggi Tutto
Sirmione Comune della prov. di Brescia (33,9 km2 con 7830 ab. nel 2008), sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Il centro è situato a 68 m s.l.m. quasi all’estremità della stretta penisola che avanza [...] . la regina longobarda Ansa, moglie di Desiderio, vi fondò un monastero. Nel 12° sec. ebbe amministrazione propria, dipendendo da Verona; gli Scaligeri la circondarono di mura e vi costruirono la rocca. Nel 1405 passò a Venezia.
Del periodo romano (2 ...
Leggi Tutto
(o Sacra di San Michele, San Michele della Chiusa) Abbazia benedettina sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, esempio cospicuo di monastero fortificato.
Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione [...] cui quelle firmate da Nicholaus, probabilmente lo stesso Nicolaus che operò nelle cattedrali di Piacenza, Ferrara, Verona e nel San Zeno di Verona) e dipinti gotico-rinascimentali; la cripta comprende tre cappelle, una delle quali è identificata come ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] 1881; id., Le Valli Grandi Veronesi prima della bonifica. Ricordi storici, in Archivio Storico Veronese, XXIII, ottobre 1884, fasc. LXVII, Verona 1884, pp. 30-53; R. Zoppellari, Studio sul regime di Tartaro e di Canal Bianco prima e dopo i lavori di ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] li dividono, e la fascia di alta pianura terrazzata che si stende ai loro piedi sulla sinistra dell'Adige, dalla Chiusa di Verona a Parona. Il nome si collega con la radice pol, i cui derivati sono proprî per indicare quei luoghi boscosi e comunque ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...