BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] salmi penitenziali di diversi, a cura di Francesco Turchi, Venezia, Giolito, 1568; e ancora, Napoli, Bulifon, 1697; Verona 1749; Rime varie (nella raccolta di L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici, Venezia 1726); Rime sacre ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Heroes, Leida 1539, p. 24; ne scrive un elogio in Scaligerana, Colonia 1595, pp. 69 s.
Lo ricordano ancora: S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 231-233; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1753, pp. 77 e 270; G. B. Giuliari ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] civica, Fondo Biblioteca dei ragazzi M. P. P. Ricostruisce con accuratezza la sua biografia, N.M. Filippini, M. P. P., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a cura di L. Passarella Sartorelli, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il martirio di Venezia, Venezia 1933, p. 550; G. Damerini, D'Annunzio a Venezia, Verona 1943, p. 307; G. Musolino, Storia di Caorle, Venezia 1967, p. 397; P. Rossi, Marmolada, Bologna 1968, p. 190; per il ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] . venez. del secolo XVIII…, II, Venezia 1806, p. 291; A. Zambaldi, Memorie della vita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e degli studi di B.M.C., in Delle storie patrie italiane…, San Vito 1845, pp. 19-24 ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Sanvitale, Torino 2002, pp. 235 s.; L. Gazzetta, Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] , G. De Angiolis, in Scritti di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908, pp. 249-54; L. Papa, G. Degli Angeli, Verona 1914; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, pt. i, Napoli 1947, ad Indicem; P. Addante, Vita e pensiero di F. Piro in ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] gouvernements,et des moeurs des principaux Etatsde l'Italie, I, Paris 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954, pp. 25, 358, 369, 372, 853; V, ibid. 1954, p. 614; C. Padiglione, La biblioteca delMuseo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] del Corriere della sera, Milano 1976, p. 137; S. Timpanaro, Il socialismo di E. De Amicis. Lettura del "Primo Maggio", Verona 1983, passim; A. Carrannante, Un intellettuale della "belle époque": D. M. (1862-1913). Con una scelta di articoli dispersi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] e la incluse poi nel secondo tomo del Teatro italiano o sia Scelta di tragedie per uso della scena (Verona 1723). La Semiramis divenne così parte del programma di recupero e riproposta del teatro tragico italiano che Maffei considerava propedeutico ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...