LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] recò a Montesiepi (presso Siena) per ascoltare i testimoni e registrarne le deposizioni.
L. III morì il 25 nov. 1185 a Verona, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arnoldus Lubecensis, Chronica, a cura di I.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] B. era a Pavia con i suoi più vicini sostenitori: il conte Lanfranco, cui veniva data la dignità palatina, Mílone, conte di Verona, Maginfredo, conte di Parma, ed i tre conti piemontesi Arduino, Aleramo ed Oberto (Diplomi di Ugo, n. 80, p. 232). La ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dieci, il 1° ott. 1608, e ad inquisitore di Stato "di rispetto", il 3 ag. 1609.
Con la nomina a capitano di Verona, nel gennaio 1610, il C. affrontava il suo terzo e certamente più impegnativo reggimento.
In nessun'altra città, infatti, l'azione dei ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] di Vienna, uscendone ufficiale del genio. Come tale partecipò alla campagna in Italia nel 184849, fu di guarnigione a Verona e a Venezia dove strinse amicizia con Massimiliano de Starneck, ammiraglio della flotta austriaca, e con Hadik, maggiordomo ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] la prima volta nelle fonti negli anni 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, nel 1390, scorreva la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] a favore del fascismo".
Morì a San Remo il 13 febbr. 1948.
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona 1945, pp,. 36, 51 e passim; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, pp. 110-111 e passim; G.Ciano, Diario, I (1939-40 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] dei propri esponenti; in particolare, il padre del L. si era arricchito gestendo l'amministrazione della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare il fratello Pietro; inoltre aveva preso dimora nel monastero veneziano della Trinità, di cui era ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] . 50, 10 maggio 1541; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, bb. 20: Brescia, a. 1536, nn. 45, 47; 193: Verona, aa. 1539-41, nn. 80, 93, 98; 283: Zara, a. 1533, n. 102; Capi del Consiglio dei dieci, Giuramenti dei rettori, reg ...
Leggi Tutto
Fortis, Leone
Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] con successo a teatro. Nel 1848 si arruolò volontario per partecipare alla guerra d’indipendenza e combatté a Monte Osio (Verona). A Milano, dove si era recato con un incarico del governo provvisorio veneto, fece le sue prime esperienze da ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] , passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso di Vienna e in quelli di Aquisgrana e di Verona; prese poi parte attiva alla guerra contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l'Accademia imperiale di Pietroburgo. Tornato in ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...