CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] 1825-33, pp. 136 a.; A. Gloria Monumenti della univers. di Padova, Padova 1888, II, p. 116; G. Della Corte, Storia di Verona, II, Verona 1744, pp. 296 s.; G. B. Verci, Storiadella Marca trivig. e veronese, XVII, Venezia 1786-91, p. 54; G. Cittadella ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] II il Monaco; a Parma nel 1219, a Siena nel 1221; a Vicenza nel 1223 e 1225. Il 18 ag. 1237 in Verona, come ambasciatore di Cremona, riceveva garanzie da vari cittadini veronesi per l'aiuto da prestare ai Cremonesi durante cinque anni.
Fu bollato a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] appena abbattuto.
Preso da queste vicende, il C. non aveva potuto cogliere la possibilità di divenire titolare della sede vescovile di Verona. Infatti alla morte di Niccolò da Villanova (1336), fu eletto al suo posto non il C., che da alcuni anni era ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] grande piano per prender fra due fuochi l'A. e tagliarlo fuori dalla base d'operazione di Padova: il Pescara da Verona si sarebbe portato a Monselice, mentre egli dal Cremasco avrebbe puntato, attraverso il territorio di Mantova, su Legnago. Ma l'A ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] il 23 giugno, a Ferrara, suo fratello Obizzo (III) concluse con il re di Germania ed i signori di Mantova e di Verona un'alleanza, che fu il prodromo della nuova lega ghibellina stipulata nel castello di Palazzolo sull'Oglio, il 17 gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] et eminenti, Venetia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1663, p. 214; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 315; A. Zeno, Prefazione e Vita, in M. C. Sabellico, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nonché d'"uno cisto grande de articiocchi", ossia di un cespo di carciofi. "Soldato" il G. "dil re di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui una puntata a Cittadella, a Castelfranco sino a sfiorare nei pressi di Asolo la visione di "uno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il 1271-72: intanto Pinamonte Bonaccolsi il 4 luglio 1272 cacciò Guido prima della fine del suo mandato e con l'aiuto di Verona e degli Imperiali si fece padrone di Mantova.
Il C. fu, poi, podestà a Modena nella seconda metà del 1274, e quattro anni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] , Firenze 1943, pp. 80-83, 104, 117, 129; R. Fasanari, Gli albori del Risorgimento a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 161 s., 174; Id., IlRisorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, pp. 10 s., 14, 45; M. Berengo, La società veneta alla fine del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] l'aiuto delle armi francesi.
Nell'estate il C. si mise di nuovo in viaggio per la Francia. Passando per Venezia, Verona, Brescia, arrivò nell'agosto a Milano, dove sostò fuori della città, avendo promesso al papa di non entrarvi. Dopo un soggiorno ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...