GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] I, a cura di P. Torelli, Mantova 1920; II, La corrispondenza famigliare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura di A. Luzio, Verona 1922. Per le fonti narrative si citano solo le pagine in cui il G. compare da solo, sottintendendo che vada ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di fanteria). Subito dopo venne comandato presso il corpo di stato maggiore e successivamente destinato al comando della divisione di Verona e poi di Ravenna. Dopo un rientro temporaneo al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di stato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] battaglia di Marignano (13-14 sett. 1515) contro gli Svizzeri di Massimiliano Sforza, agli assedi di Brescia e di Verona, nei due anni successivi, alla battaglia della Bicocca (27 apr. 1522) contro gli Spagnoli di Prospero Colonna: senza tuttavia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1971, p. 17; Musiche della cappella di S. Barbara in Mantova, Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, Fra Semplice da Verona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini tacitista..., in Studi secenteschi, XII (1971), p. 255 n. 1; R. Simon ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] comparsa di Ugo nel 923. Ma da ciò che risulta dai diplomi berengariani, dal marzo 922 al giugno 923 B. rimase in Verona e vi tornò subito dopo la sconfitta di Fiorenzuola d'Arda.
Altri (De Manteyer, Fasoli) pensarono al 912, legando il tentativo di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Teodoro di Baviera, che ne faceva commercio. Dopo aver svolto i primi studi in patria, per quelli successivi il G. passò a Verona e, per breve tempo, a Roma. Nel 1775 venne eletto console di Trento, carica che ricoprì nuovamente negli anni 1779, 1783 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quale, ritornato da Roma e ripartito il 28 giugno alla volta di Vienna che raggiunge il 22 luglio, approfitta della sosta a Verona per scrivere, il 4 luglio, al santo che "non mi offerisco di servirla", essendo "superfluo l'offrirle quello che è suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] con i San Bonifacio e i da Camino, scontrandosi con il potere crescente dei fratelli Ezzelino e Alberico da Romano, che dominarono Verona, Vicenza, Padova e Treviso fino agli anni 1259-60. Nel 1230- 32 si combatté la guerra fra Padova, Mantova e l'E ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] esordito ricoprendo incarichi di natura giudiziaria, o comunque riservati ai patrizi meno abbienti: dopo essere stato camerlengo a Verona, il 29 sett. 1589 fu eletto alla Quarantia civil nuova, divenne quindi auditore nuovissimo e poi fece parte ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] 3, 4; Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1, 2, 3, ad annum; suoi dispacci al Consiglio dei dieci da Feltre, Bergamo e Verona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 159, n. 46; 1, nn. 235-236;, 194, n. 84 ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...