Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, p. 1113 (pp. 1058-1140 . Servolo, Fondo S. Clemente, b. «usciti/e 3-1874». Veronica C., trentacinquenne proveniente dalla Bassa Veronese, era madre di quattro figli e ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Mâle, L'art religieux de la fin du moyen âge en France, Paris 1908, pp. 75-144; P. Perdrizet, La Vierge Flemish Painting, Simiolus 15, 1985, pp. 87-118; F. Lewis, The Veronica. Image, Legend and Viewer, in England in the 13th Century, a cura di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] GER
staffetta 4x7,5 km femminile
1. Russia
2. Germania
3. Francia
bob
bob a 2 maschile
1. Gustav Weder e Donat Acklin SUI
2 Richard Gay FRA
salto femminile
1. Alisa Camplin AUS
2. Veronica Brenner CAN
3. Deidra Dionne CAN
gobbe femminile
1. Kari ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] abbandonata tra la Porte de la Chapelle e il Grand stade de France, ai confini con le linee ferroviarie ad alta velocità a nord Ville, l’Architecture et le paysage), l’artista belga Ann Veronica Janssens (n. 1956) ha ideato una scatola sensoriale che ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] poeti fu sproporzionato al loro merito. La lirica moderna in Francia e in Inghilterra cominciò a scriversi sulle loro orme, con elaborò forme meno manierate d'espressione. Tra queste, Veronica Gambara, autrice di sonetti in memoria di Gilberto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] S. Fedele a Milano, ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria della Scala; il secondo, spesso Fiorio, La controfacciata di S. P., in S. Bandera - M.T. Franco Fiorio, Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano, Milano 2000; F. ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] noioso il Bembo lirico, per il quale si segnalano invece franche e pudiche aperture di credito nel commento pur ascetico di Dionisotti o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, Veronica Gambara, Bernardino Daniello e Antonio Brocardo. Sono nomi ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] di pensierosi viandanti diretti a Roma per adorare la Veronica, fissandoli su uno sfondo di romita malinconia quasi tra a lasciare il tono ossequioso del discepolo e ad accettare un dialogo franco e confidente (XXII 19 e 21 Ma dimmi, e come amico mi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] due lunghi soggiorni di studio a Parigi e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de Corbeil e l'Epifania, in cui la reliquia del sudarium Christi, la Veronica, veniva solennemente trasportata da S. Pietro a S. Maria ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] l'anno successivo una raccolta di Rime di Lucrezia Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime V (1701); Lettera scritta ad un suo amico in Francia,dove gli dà ragguaglio delle feste fatte in Napoli coll' ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare il...