RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] . Nel 1537 risulta tanto a Viterbo – in quella data il cardinale Niccolò Ridolfi gli diede alcuni componimenti di VeronicaGambara che circolavano con la falsa attribuzione a Vittoria Colonna (così nell’avviso ai lettori delle Rime di diversi ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] dei poeti ferraresi antichi e moderni curate dal Baruffaldi (Ferrara 1713); per Isabella di Morra, Lucrezia Marinella e VeronicaGambara si valse delle Rime pubblicate nel 1693 dal Bulifon e del medesimo editore tenne presenti le Rime di cinquanta ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] e inediti del prediletto Giacomo Leopardi, di Paolina Leopardi, di Pietro Giordani, Ugo Foscolo, Iacopo Sanvitale, nonché di VeronicaGambara e di un anonimo del '500. Fu autore di studi storici sulla famiglia Farnese, e filologici su Ercole Strozzi ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] con il Dolce e con il Ruscelli, a soffermarsi sulla analisi logica della proposizione e del periodo.
Dopo la morte di VeronicaGambara, il C. fondò una nuova accademia, detta dei Filogariti; nel 1554 si recò a Venezia per chiedere al Senato il ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] pubblicate per cura di Pia Mestica Chiappetti, Firenze 1877; Rime di tre gentildonne del secolo XVI: Vittoria Colonna, G. S., VeronicaGambara, Milano 1882, pp. 177-342; V. Franco - G. Stampa, Rime, a cura di A. Salza, Bari 1913; Rime, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] Ritratto di dama (1520, San Pietroburgo, Ermitage) – nella cui effige si è talvolta identificata la poetessa VeronicaGambara oppure, più probabilmente, Ginevra Rangoni, vedova di Aloisio Gonzaga marchese di Castel Goffredo –, tra i più alti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] maestro fu però Pietro Bembo, come il C. riconobbe apertamente, ormai maturo ed egli stesso poeta affermato, in un sonetto a VeronicaGambara: "tutto quello che da me, donna, sen venne / di bello e di gentil, tutto ha radice / da lui...". In questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] riportando alcuni successi; Caterina Sforza Riario, signora di Forlì, combatte personalmente per difendere la rocca di Ravaldino; VeronicaGambara, signora di Correggio, riesce a respingere un tentativo di invasione.
Sante e streghe. Il potere della ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] nelle Donne illustri, Ludovico Domenichi nel sonetto Beati campi, fortunate rive, Pietro Aretino in una lettera alla zia VeronicaGambara. Ancor meno sappiamo delle scelte religiose e delle frequentazioni di Camilla. A questo proposito, tre sono i ...
Leggi Tutto
OPITZ, Martin
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] loro autore la prima larga fama di rinnovatore delle lettere tedesche. Anche Petrarca e i petrarchisti italiani (specialmente VeronicaGambara) erano stati tra i padrini dei Poemata, ma più ancora i rappresentanti del Rinascimento francese e olandese ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...