• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Italia [2]

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] Ad Aosta i grandi altiforni della S.A. Cogne, che occupa più di 6000 lavoratori, sono in sempre maggiore attività; a Verres si sono ingrandite le industrie dello stampaggio dell'alluminio e delle sue leghe, oltre a una sempre più forte produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

D'ANDRADE, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] per laconservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, continua la serie dei restauri, fra i quali quelli della rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AVONDO – VAL DI SUSA – PIEMONTE – CANAVESE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

LEINBERGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINBERGER, Hans Fritz Baumgart Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] O. Bramm, H. L., seine Werkstatt und seine Schule, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., V (1928), pp. 116-89; R. Verres, Ein unbekanntes Werk H. L.s, in Pantheon, VIII (1931), pp. 476-81; A. Feulner, H.-L.-Ausstellung, ibid., X (1932), pp. 262 ... Leggi Tutto

EMILIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] una parte fino ad Augusta Praetoria (Aosta) per altre 168 miglia, passando per Milano, Novara, Vercelli, Ivrea (Eporedia) e Verrès (Vitricium); e dall'altra fino ad Aquileia, per Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Altino e Concordia, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – AUGUSTA PRAETORIA – M. EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – M. EMILIO SCAURO

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Ch. morì il 25 sett. 1409 (obituario di Pierre-Châtel) o, secondo altri, il 10 febbr. 1410. Sarebbe stato sepolto a Verrès, nella cappella S. Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all'interno della chiesa di Saint-Gilles. Fonti e Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] , pp. 251-260. Raffigurazioni di g. sui vasi di vetro: G. Ville, Les coupes de Trimalcion figurant des gladiateurs et une série de verres «sigillés» Gaulois, in Hommages J. Bayet, Bruxelles 1964, pp. 722-733; B. Grosjean, A propos des fragments de ... Leggi Tutto

ATELLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] , Optio), ad animali o ad occupazioni rustiche (in Pomponio: Asina, Capella, Maialis, Porcetra, Rusticus, Sarcularia, Vacca, Verres aegrotus e V. salvos, e in Novio: Agricola, Asinus, Bubulcus cerdo, Ficitor, Gallinaria, Vindemiatores), a feste (in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – DRAMMA SATIRESCO – LIVIO ANDRONICO – FABULA ATELLANA – TIBERIO, NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLANA (1)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau pour faire des verres à la facon de Venise", volto dunque alla produzione di lusso di "verres phins et de cristal raphiné" ed "esmaillés"; per la fabbricazione degli arazzi ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] di Genova e alla Verité di Nizza. Presentatosi alle elezioni (1857) per la VI legislatura nel collegio di Verrès contro il democratico Barbier, riuscì vincitore. Appena giunto in Parlamento, dovette battersi, insieme con Edoardo Crotti, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola Paola Supino Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] , per esempio i signori di Quart nel novembre 1337, sia dibattendo una lunga causa (1337-1358) con i signori di Verres; precisò gli obblighi pecuniari della sua diocesi verso la Camera apostolica, componendo una tavola elencante le decime dovute dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
verrino¹
verrino1 verrino1 agg. [dal lat. Verrinus]. – Di Gaio Verre, relativo a Gaio Verre (lat. Caius Verres), uomo politico romano accusato di gravi illeciti e arbitrî: orazioni v., o assol. le verrine, le orazioni (una, la prima v., recitata in...
verrino²
verrino2 verrino2 s. m. [dal lat. verrinus agg. «porcino», der. di verres «porco»]. – Sinon. di verro1 e verro2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali