TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] clientes, oppure emerge la sua predilezione per i broccoli, il parmigiano o i mostaccioli (Milano, Archivio Andreani-Sormani-Verri, Carteggio Trivulzio-Verri, AASV, CTV, cart. 47; ASMi, TAM, cartt. 341 e 222). Il principe e la moglie avevano vissuto ...
Leggi Tutto
La sua attività editoriale e di stampatore non va confusa con quella del fratello Vincenzo, anch'egli stampatore ed editore in Milano.
Più che a particolari meriti nell'arte della stampa, la fama di questo [...] Azeglio, Torti e altri. Fin verso il 1821 la tipografia era nella contrada di S. Vittore e 40 Martiri (poi Via Pietro Verri), n. 880, poi nella Via di s. Pietro all'Orto, n. 893. La produzione del F., caratterizzata dalla nitidezza tipografica e dall ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] l'annua consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" (v. Verri, 1771, pp. 18-19).
Nella Wealth of nations di Smith passa in primo piano la relazione fra capital (capitale ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] e moderata penetrazione dei lumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma ecco che la "lettura delle opere di Beccaria e di Verri intorbidò di nuovo l'animo suo, riaccese il suo impeto di odio e di rivalsa"; egli sentì un impulso quasi irrefrenabile a ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] della censura di Carlo Emanuele III.
L'opera veniva a collocarsi sulle orme di quelle del Muratori, del Beccaria, del Verri e di C. A. Pilati nella polemica giusnaturalistica contro i diritti storici imperanti, a favore di una codificazione che si ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] "tutta la sua voce", "trovano che non canta al cuore, e che sa poco di musica, e che non ha stile" (P. Verri - A. Verri, p. 188: lettera del 14 febbr. 1770); mentre Sara (o, forse meglio, Ange) Goudar asseriva che "Manzoli chanta beaucoup, mais ce ne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] di accompagnamento al dipinto scritta dal F. stesso, egli si basò per la ricostruzione sulla Storia di Milano di P. Verri (Previtera, 1993). Nel 1862 ottenne il premio nella classe di pittura dell'Accademia di Brera e, nello stesso anno, prese ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] maiale bianco inglese, caratterizzata dalla grande statura (fino a 80 cm di altezza al garrese), che può raggiungere e sorpassare nel verro i 500 kg e nella scrofa i 400 kg, dalla pelle rosea con setole bianche, testa piccola e muso corto, altamente ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] , sciupandone la spontaneità. Divenuto amico del Porta, scrisse in collaborazione con lui delle sestine Per el matrimoni Verri-Borromeo, in difesa del romanticismo, e un mediocre dramma popolare, Giovanni Maria Visconti duca di Milano. Intanto ...
Leggi Tutto
LEVATI, Ambrogio
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] (Milano 1821-22); il Piccolo Muratori, storia d'Italia nel Medioevo (Milano 1837); gli elogi di Giuseppe Parini e Alessandro Verri, la collaborazione al Costume antico e moderno di Giulio Ferrario, e una serie di Storie degli Arabi, dei popoli della ...
Leggi Tutto