. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] un ambiente benevolo e ad annullare in gran parte l'effetto ottenuto, in un primo momento, dal memoriale e dalle parole del Verri. Solo a grande fatica egli poté ottenere un successo parziale con la ferma mista, deliberata nel 1764, in cui l'erario ...
Leggi Tutto
PAULHAN, Jean (App. III, 11, p. 379)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Parigi il 19 ottobre 1968. Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, P. riprende dal 1953 [...] littéraire en France (1933-67), a cura di J. Konn-Étiemble, 1975.
Bibl.: A. Serra, Una chiave per J. Paulhan, in Il Verri, 32, 1970; G. Bachelard, Le droit de rêver, Parigi 1970; H. Juin, L'usage de la critique, Bruxelles 1971; A. Castoldi, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 2, Milano 1804, pp. 78-329.
P. Verri, Meditazioni sulla economia politica, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t. 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] che la felicità di una nazione non dipende dalla disponibilità di beni materiali. Cita le Meditazioni sulla felicità (1763) di Pietro Verri, in cui si spiega che «l’infelicità è l’eccesso dei desideri sopra le forze», ma aggiunge che questi concetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] la fine del Settecento, Il viaggio a Parigi e a Londra (1766-1767) ripropone, nel carteggio fra Alessandro e Pietro Verri, la formula della corrispondenza letteraria, sebbene essa sia ormai piegata alla moda del viaggio intellettuale con i toni di un ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Sardegna e S.A.R. il signor principe di Piemonte [...] tengono al fonte il signor conte I.S. R., Casale 1724; P. Verri, Memorie appartenenti alla vita ed agli studi del signor don Frisi, Milano 1787, p. 12; V. De’ Conti, Notizie storiche della città ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1935 - Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche [...] Poesie 1958-2010 (2013). Promotore culturale d'avanguardia, con altri intellettuali ha creato le riviste di cultura Il Verri, Quindici, Alfabeta. All'opera letteraria ha affiancato la sua produzione visiva con allestimenti di mostre e performances in ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Antonio Greppi, il potente capo dei fermieri, da cui sperò protezione e che non fu estraneo ai primi attacchi della Frusta contro il Verri, e i bresciani G. M. Mazzuchelli, che inserì nei suoi Scrittori d'Italia la sua biografia sino al 1754, e G. B ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , e che in quell'ambiente coltivò l'idea de Il giorno) a G. Baretti (che l'I. aiutò e protesse), L. Mascheroni, i Verri, il Beccaria, P. Frisi, G.B. Corniani, i cardinali G. Pozzobonelli e C.F. Durini, C. Agudio, nonché donne notevoli come Clelia del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] [G. Panini], con falsa indicazione: Londra, G. Tomson, 1752 [ma Milano, G. B. Bianchi, stesso anno]; gli scritti di P. Verri, Sul tributo del sale e Il gran Zoroastro; tre raccolte di Lettere di s. Carlo Borromeo, 1762, 1768; le Opere drammatiche e ...
Leggi Tutto