DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] -1559; Not. Francesco Premenughi, 1556-1557; Not. Battista Rozzi, 1547-1552; Not. G. Ambrogio Spanzotta, 1548-1557; Not. Bernardino Verri, 1552-1578. Cfr. inoltre: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et archit. [1584], a cura di ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] errabonda di Scalero iniziò soltanto nel 1895; prima, infatti, tornò a Torino, dove alla scuola di pianoforte Giovanni Verri conobbe Clementina Delgrosso, figlia di un noto avvocato civilista. L’amore tra i due fu dapprima contrastato dalla famiglia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, IX, Milano 1937, p. 115; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
sepolcrale, poesia Gruppo di opere composte nel 18° sec. e all’inizio del 19° nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente ed essenziale. Questa poesia si ricollega e [...] nei romanzi, nelle liriche, in saggi d’argomento vario: una menzione a parte meritano Le notti romane di A. Verri (1792; 1804), che inquadrano in una cornice notturna e sepolcrale meditazioni e discussioni storiche.
Un nuovo impulso al genere ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta da L. Anceschi), Grammatica (con A. Perilli, G. Manganelli, A. Giuliani, G. Novelli), Il Marcatré (con E. Battisti, E. Sanguineti ...
Leggi Tutto
Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] maneggio, e perché la Colombiade nel 1757-58 fu tradotta da undici accademici trasformati, tra i quali G. Parini, Pietro Verri, P. D. Soresi, Giorgio Giulini, e pubblicata nel 1771 con introduzione di Paolo Frisi (Milano, Marelli). Le Amazoni furono ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] M. Renazzi, Storia dell’università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma 1801, p. 101; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, dal 1 gennario 1776 al 31 marzo 1771, a cura di A. Giulini - G. Seregni, Milano 1934, pp. 120, 212; F ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] 231; Ch.-L. Montesquieu, Correspondance, a cura di F. Gebelin (con la collab. di M.-A. Morize), Paris 1914, ad ind.; A. Verri - P. Verri, Carteggi, a cura di E. Greppi - A. Giulini, II, Milano 1923, pp. 189-191; G. Casanova, Storia della mia vita, a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] eminente (V. Alfieri) discusso e giudicato nella corrispondenza privata di due illustri lombardi, A. e P. Verri, ibid., XVII (1902), pp. 161-168; Un'opera inedita di A. Verri sulla storia d'Italia, ibid., s. 4, III (1905), pp. 95-139; Discorso per il ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] stampò presso Baskerville con il fratello Giovan Claudio l’Orlando Furioso, ed entrò in amicizia con G. Baretti e A. Verri, suo ospite nel 1766-67; Iacopo Giovanni (1735-1816), attivo a Londra dagli anni Cinquanta del Settecento. Giuseppe senior fu ...
Leggi Tutto