Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] , quella cioè rappresentata nei decenni centrali del secolo dall'Algarotti, dal Gozzi, dal Bettinelli, dal Baretti, dai Verri, dal Beccaria, dal Parini (per ricordare i nomi più significativi nell'ambito della critica e della storiografia letteraria ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Firenze 2000, pp. 234 s., 241 s.; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 90, 97-99, 122 s.; G.B. Sandonà, Ragione e carità. Per un ritratto di G.R. (1719-1786), Venezia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , 284 (10 marzo 1764), p. 10; 336 (21 marzo 1778), pp. 6 s.; 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio, Opere, a cura ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] (in Il menabò, 2, 1960), movimentata biografia tra prima e seconda guerra mondiale, e La prosopopea (in Il Verri, 1964). Alle tematiche politiche degli anni Sessanta si richiamano i romanzi Conoscenza per errore (1961; nuova ediz., 1978) e ...
Leggi Tutto
PIERSON, Nicolaas Gerard
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] Torino 1901) e Verspreide economische geschriften (voll. 6, Haarlem 1910-11), in cui sono stati raccolti, a cura di C. A. Verri in Stuart, gran parte dei suoi articoli e opuscoli.
Bibl.: E. Malagoli, Prefazione alla trad. dei Problemi, Torino 1901; C ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e dei fisiocratici, in Lombardia ad opera di P. Verri, in Toscana da parte della principale rivista filofisiocratica italiana ad economisti italiani che probabilmente il D. conosceva, come il Verri, a cui si avvicina molto e F. Galiani, che critica ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] con Pedroni, il padiglione e i monumenti funerari in finto marmo con iscrizioni in oro «per i cittadini Verri, Parini, Joubert, Spallanzani, Desaix, Mascheroni, capitano Pendemonti» (ASM, Potenze Sovrane, 141).
Nel 1805 fu l’artefice delle ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] . Tra la fine del 1766 e la metà del 1769 fu a Firenze, dove ne apprezzò la «molta semplicità e bonomia» Alessandro Verri (lettera a Pietro Verri, 15 maggio 1767, in Viaggio a Parigi e a Londra, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] 1644; A. Grumello, Cronaca pavese dal 1467 al 1529, Milano 1856; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano 1745; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-1850; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1882; C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] pp. 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce di lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri, in Riv. stor. italiana, LXXIX (1967), pp. 873 ss.; G. Arrighi, G. F. nella giovinezza di P. Franchini, in Studi trentini ...
Leggi Tutto