LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] è attestata anche dal fatto che nel 1787 il suo nome compare - insieme, tra gli altri, con quello di P. Verri - nell'elenco dei soci delle bolognesi Memorie enciclopediche, fondate da G. Ristori (Capra, p. 96).
L'arrivo dell'esercito francese ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Milano in ordine alla diaria attrafata,pretesa dal signor Duca Maresciallo di Noailles, Milano 1736.
Fonti e Bibl.: P. Verri, Memoria sugli avvenimenti del 1733 e della dominazione gallo-sarda nel Milanese scritta in forma di cronaca da mio padre ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] W. Beaumont, A history of ballet in Russia, London 1930, pp. 47, 51-53, 68; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri, Beccaria, Milano 1933, pp. 269-73; A. Sandt, Le séjour de Noverre à Vienne, in Les Archives internationales de la Danse, Paris ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] anche nel dibattito sulla politica monetaria da impostare in Lombardia, collocandosi su posizioni opposte a quelle di Pietro Verri, Cesare Beccaria e dello stesso Antonio Greppi, ma coerenti con quanto espresso nel suo Osservazioni sopra lo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] cui milita chi – come in Francia i médicins philosophes “enciclopedisti” e in Italia gli esponenti della Società dei Lumi, dal Verri all’abate Parini – si batte a favore di una pratica d’avanguardia, figlia della “ragione vera” e nemica della “cieca ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] si realizzò nel luglio 1924 con la nascita del Caffè.
Questo periodico, che riprendeva la testata dell'antico foglio dei fratelli Verri, nacque per iniziativa, oltre che del B., che ne fu direttore, di F. Parri e si avvaleva della collaborazione, tra ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] e delle pene (1764). Anche per il G. fu una scuola di esperienze di cui si avvarrà quando, nel 1790, verrà nominato, insieme con il Beccaria, membro della commissione per la riforma dell'ordinamento penale lombardo.
Appassionato studioso di diritto ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] trovano posto arcaismi fonetici (diece, sanza, longo, meo, ecc.), morfologici (lo mare, lo Santo Sepolcro), o morfosintattici (io verrò a ti pigliare) facilmente comprensibili per un italiano di media cultura e riconducibili a una finalità comica del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] possono trarre: le scene incise su una situla d'argento dorato rinvenuta a Chiusi (650 a.C. ca.) mostrano una mandria di verri guidata da un porcaro. La stessa specie di animale ricorre nel fregio di una hydria a figure nere da Cerveteri (530 a.C ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] con tradurre in castigliano le Meditazioni sull'Economia Politica e il Discorso sull'indole del piacere e del dolore, di Pietro Verri, come anche la scena 4ª dell'atto terzo del Pastor Fido di Gian Battista Guarini e il celebre sonetto del Filicaia ...
Leggi Tutto