FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] Historia universale, Venezia, 1570; F. Guicciardini, Storia d'Italia; G. Ripamonti, Historiae patriae, Milano 1641, Dec. II, lib. VIII; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-50; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch. st. lomb., V (1896 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Venezia ITA
2. Société Nautique de la Basse Seine FRA
3. Société Nautique de Bayonne FRA
CICLISMO
pista - 1 giro maschile
1. Francesco Verri ITA
2. Herbert Crowther GBR
3. Henri Menjou FRA
pista - velocità 1000 m maschile
1. Francesco ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] storica del sec. XVII è una ricostruzione liberamente tratta dal riassunto del processo edito nella Storia di Milano del conte Pietro Verri (IV, Milano 1825, pp. 151-157), a sua volta tratto da un manoscritto conservato in casa Melzi, su cui si basa ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] di Brera: si veda il Catalogo della corrispondenza degli astronomi di Brera, Milano 1986, I, ad ind.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, pp. 307, 311; R. Navarrini, Tre lettere di F. L. su Solferino, in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 119 s.; M. Sanuto, I diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, coll. 1033, 1150, 1187, 1190 s., 1198, 1214; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1977, III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, 1621 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] metà Settecento da alcuni medici pionieri, celebrata nell’ode di Giuseppe Parini e caldeggiata anche da illuministi come Pietro Verri, che negli ultimi fogli del Caffè l’aveva sostenuta quale misura di una «medicina profilattica [...] che invigila, e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Mago (improvvisato nella sala del duca di Altemps) e la Morte di Glicistoma (dalla Vita di Erostrato di Alessandro Verri). La pubblicazione, edita dalla Stamperia De Romanis (Roma 1815; poi Pistoia 1816), mostrava anche l’abilità prosodica di Sestini ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] il suo Vindiciae de adventu Mediolanum S. Barnabae apostoli (Mediolani, 1748 e 1755), pubblicato con la prefazione di Gabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie di San Carlo, edite in latino in cinque grossi tomi in folio ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] della C., la cui famiglia incorse, più volte, in "economiche disavventure". In casa della C., dove convennero i fratelli Verri, Ennio Quirino Visconti, i gesuiti Ruggero Boscovich, Juan Andrés e il Raqueno, Vittorio Alfieri lesse, nel 1781, la sua ...
Leggi Tutto
galateo
Domenico Russo
Piccole ma importanti regole per una buona vita sociale
Titolo del trattato cinquecentesco di monsignor Giovanni Della Casa in cui si danno consigli sulle 'buone maniere' a un [...] di comportarsi con garbo e cortesia. Tra i migliori c'è certamente Ricordi a mia figlia scritto nel 1777 da Pietro Verri, uno dei maggiori studiosi e uomini politici di quel periodo.
Sempre seguendo l'esempio di Della Casa, nel 1802 Melchiorre Gioia ...
Leggi Tutto