ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] trattenerlo in città. Dall’ottobre del 1779 ai primi mesi del 1780 visse a Milano, dove fu apprezzato da Pietro Verri e conobbe Giuseppe Parini e Carlo Firmian.
Tornato in Romagna per prendere possesso di un’eredità familiare, ritiratosi a Tossignano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] , il diritto romano.
Vent’anni più tardi, nel sottolineare l’esigenza di un codice nuovo, Pietro e Alessandro Verri e Cesare Beccaria avrebbero riproposto, con toni molto più aspri, la polemica contro il diritto romano, ritenuto un retrivo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , non mancò di onorare i luoghi più attivi culturalmente nella penisola: incontrò a Milano i fratelli Pietro e Alessandro Verri e Cesare Beccaria, e a Parma, con tutta probabilità, visti i suoi numerosi soggiorni, Paolo Maria Paciaudi e Giambattista ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] i propri libri, e per leggere le opere di Carlo Denina, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, David Hume, William Robertson, Edward Gibbon ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] equilibrio, presentando e discutendo le iniziative e gli apporti scientifici sul problema del catasto, dal Neri a Pietro Verri, dal Carli al Beccaria, riportando i dibattiti tecnici alle ragioni dei bilanci e delle statistiche, alla realtà delle ...
Leggi Tutto
Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione
Ettore Bonora
Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] posizione di maggior rilievo nella storia delle lettere come critici, pensatori o artisti: l'Algarotti, Pietro e Alessandro Verri, il Bertola, le cui relazioni di viaggio si leggeranno nei volumi degli Illuministi settentrionali e dei Poeti lirici ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] Si ignora l'anno della sua morte. Risulta dalla supplica che il C. era sposato con prole; "due figli ne annunciava il Verri nel 1530, e uno può essere il Massimiliano Calvo, figlio di Andrea, da Menaggio, autore di poesie castigliane, morto nel 1581 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] personalmente dal cardinale C. Borromeo. Nell'incarico di residente mediceo a Milano fu sostituito fino dal 17 febbraio da Alessandro Verri.
Fonti e Bibl.: Le lettere del F. in qualità di agente diplomatico a Bologna e poi a Milano per conto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] di C. Santoro, Milano 1961, p. 65; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, II, Milano 1820, pp. 389, 403, 423 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di Filippo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] storia della Lombardia si confonde con quella del regno d'Italia.
Bibl.: Oltre le opere fondamentali di Giorgio Giulini, P. Verri, A. Fumagalli, A. F. Frisi, C. Cattaneo, C. Cantù, U. Formentini, e, più recentemente, E. Verga, A. Colombo, A. Visconti ...
Leggi Tutto