GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCIII; L. Armaroli - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814, a cura di T. Casini, Roma 1897, pp. 80, 91; L. Rava, Il primo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] delle condizioni delle carceri e dei carcerati e con la collaborazione degli amici del Caffè, tra i quali primeggiava Alessandro Verri, che in quel tempo ricopriva l'ufficio di protettore delle carceri, ebbe grande influenza più sui veri e proprî ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] , ha presentato molte notizie e riprodotto caratteristici testi legislativi. Copiosi documenti figurano specialmente nelle opere del Verri, del Gioia, del Fabbroni. Molti dati sulle assise annonarie figurano nelle Cronache dei Villani, in altre ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , se da esso si sprigionino quei fuochi che danno vita ed alimento a forze culturali nuove. Non credo che a nessuno verrà in mente di innalzare sugli altari degli spiriti magni della nazione un giurista pur notevolissimo come P. S. Mancini, per avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Ruggiero Giuseppe Boscovich. Il barnabita Frisi, che apparteneva al gruppo riformatore del «Caffè» di Cesare Beccaria e Pietro Verri, fu per un certo periodo il matematico italiano più noto internazionalmente per i suoi studi di matematica applicata ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] di scegliere come tema della dissertazione il pensiero di Marx, ovvero un confronto fra le dottrine del Galiani e del Verri a proposito della questione della libertà di commercio dei grani. Il D. prescelse quest'ultimo argomento.
Dopo aver studiato ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nei Saggi di economia politica (Milano 1878). Si tratta pur sempre di scritti eruditi e d'occasione, come quello su Pietro Verri in Olanda (1873), che utilizza largamente un'opera dell'economista olandese N. G. Pierson apparsa nel 1866; e come La ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] ridimensionato da Giorgio Bassani, allora redattore alla Feltrinelli. Nel 1960 Alberto Arbasino, in un articolo apparso su Il Verri, definì sé, Pier Paolo Pasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] degli effetti dell'Illuminismo francese fu il foglio lombardo Il Caffè pubblicato dal 1764 al 1766 a opera dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria, che riportava "cose disparatissime, con ogni stile, che non annoi".
The Times e la nascita del ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] , XVIII, pp. 357-82) nonché da tutti gli storici milanesi posteriori, dal Calco al Merula, al Corio, al Giulini e al Verri, fino al Franceschini e al Cognasso (Storia di Milano, IV-V, ad Indicem).
La Historia puòessere divisa in due parti. La prima ...
Leggi Tutto