SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Martino, per esempio, lesse e commentò, in un’adunanza della Filopatria del dicembre 1782, le Avventure di Saffo di Alessandro Verri. Si confrontò, inoltre, con Balbo (che era più di lui permeato di cultura vichiana e muratoriana) nel sostenere che l ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] )
(30) Così dicendo, salutando lei, e Rodope non meno, che in disparte sedeva rispettosa, alquanto si allontanò (Alessandro Verri, Le avventure di Saffo)
(31) Il conte Armandi sembrava alquanto turbato allorché entrò nella stanza della moglie (Verga ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] un fronte diverso, Paoletti sostenne la sterilità delle manifatture, in polemica con le Meditazioni sull’economia (1771) di Pietro Verri.
Nell’opera maggiore favorì un regime di alti prezzi agricoli, ma non dimenticò le necessità vitali dei salariati ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] nella didattica contemporanea, in Quaderni della Rassegna musicale, 1964, n. 1, pp. 81-94; Un'esperienza di "teatro" musicale, in Il Verri, 1966, n. 21, pp. 53-66; Postilla sul teatro musicale, in Duemila, II (1966), 6, pp. 79 s.; Testo parallelo A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] si rivolge alle altre nazioni quando vuole stabilire i caratteri di un cambiamento. Tra gli intellettuali del “Caffè”, Pietro Verri stende alcuni Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia dove viene diagnosticato il nuovo valore da dare all ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] la misera Italia» (Pavia, Biblioteca Universitaria, Mss. Ticinesi, 338 n. 5, f. 4r) o l’Orazione in lode del Conte Pietro Verri (Pavia 1818) pronunciata in apertura dell’anno accademico del 1818, in cui elogiava l’opera riformatrice di Maria Teresa d ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] dell'Emilia e delle Romagne..., a cura di R. Belluzzi e V. Fiorini, II, 1, Bologna 1897, pp. 552, 555 s.; L. Armaroli-C. Verri, La riv. di Milanodell'aprile 1814, Roma 1897, pp. 45, 75, 79, 92, 109; Lettere diG.Rossini, a cura di G. Mazzatinti-F. e ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] e poi sindaco di Firenze.
Anticipazioni del romanzo ciclico La Buca di San Colombano (pagine da Passioni senili) erano apparse su Il Verri (VII [1962], n. 5, pp. 36-61), a testimoniare tra l'altro l'interesse dei B. verso la neoavanguardia. Scandito ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Roma nel sec. XVIII…, in Arch. stor. ital., s. 4, XX (1887), pp. 384, 390, 397-399; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1930 ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] sorella Inorina, venne nominato erede universale, con l’onere di effettuare un deposito fruttifero di 4000 lire presso Bartolomeo Verri. Altri legati riguardarono la nipote Elisabetta, figlia di Benigno,i figli di un certo Stefano Onate, Leone e ...
Leggi Tutto