POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] usi, con un alto coefficiente di sicurezza.
Bibl.: Per la geologia: Sabatini, Il vulcano laziale, pubbl. del R. Uff. Geol., 1900; A. Verri, in Atti dell'Ass. it. mater. costr., 1907, e in Giorn. dei LL. PP., 1907; L. Demarchi, in Atti dell'Ass. it ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] , La linguistica strutturale, Torino 1966 (con aggiornamento bibliografico, 1979); buone caratterizzazioni nel fasc. 24 di Il Verri, Lo strutturalismo linguistico, a cura di L. Heilmann; un'acuta e concisa prospettiva, d'impostazione generativista ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] , ibid., XXI; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857; N. Machiavelli, Ist. fior., ed. Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820; T. Sickel, Beiträge und Berichtigungen zur ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] del radicalismo anglosassone. Ma queste dottrine erano state già elaborate dai nostri maggiori economisti: Davanzati, Galiani, Verri, Fuoco, e sembra quindi assai opportuno far riferimento a questi scrittori anziché ad altri, per comprendere le ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e giureconsulti) un'incredibile quantità di classici italiani maggiori e minori, dai trecentisti a Metastasio, e poi Parini, Alfieri, Verri, Monti, Foscolo, Manzoni, Berchet, Leopardi, e Fénelon e Voltaire, Young e Scott (ma la zona "moderna" ed ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] liberiste. "Gli economisti italiani della metà del XVIII secolo ebbero tutti, dal Genovesi al Beccaria al Verri, l'ossessione della bilancia commerciale passiva" (v. Vianello, 1942, p. XXV). Erano perciò tendenzialmente dei mercantilisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] 9).
Un’altra capitale è Milano, che contribuisce allo sviluppo del pensiero economico soprattutto con i lavori di Pietro Verri e Cesare Beccaria. Entrambi condividono, prima di Jeremy Bentham, l’idea utilitaristica della necessaria convergenza tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] rimane comunque solido: nell’anno seguente, vi riceve l’incarico di storia dei partiti politici, cattedra che dal 1971 verrà chiamato a ricoprire come professore di ruolo.
Nel 1970 fonda la rivista «Storia contemporanea» che dirigerà sino alla morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] collegato invece direttamente con la morale. Antonio Genovesi fu l’economista che meglio interpretò questo snodo, ma anche Pietro Verri, quando definì l’economia come parte integrante della scienza di governo.
L’economia come scienza del buon governo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e in particolare a partecipare alle sperimentazioni che gli autori prossimi al gruppo dei Novissimi e alla rivista il verri stavano tentando di avviare. Malerba, pertanto, prese parte al Convegno di Palermo durante il quale si costituì il Gruppo ...
Leggi Tutto