MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] catal.), a cura di F. Bellonzi - L. Servolini, Bologna 1982; G. M.: una bellezza disperata, a cura di M. Nocera - A. Verri, Lecce 1990; Scultura italiana del primo Novecento (catal., Roma), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1993, pp. 21, 144; M. Nicolardi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] , I, p. 297; II, p. 103; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 139 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 92; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV,Pavia 1830, p. 250; B. Corio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] I, Milano 1861, pp. 156 s.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 58 ss.; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, pp. 249, 251 s.; A. Valentini, Il palazzo del Broletto in Brescia, in: Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] la base dell’ideale di J. Bentham, nella seconda metà del Settecento, era condivisa da economisti italiani quali C. Beccaria, P. Verri, A. Genovesi.
Da Pigou a Pareto. A.C. Pigou (The economics of welfare, 1920) libera il concetto di benessere dalle ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] avere (parte 1ª, § 60) - certo, però, per via indiretta - di un'opera psicologica nostra, allora celebrata, cioè il saggio di P. Verri sull'Indole del piacere e del dolore (1773), tradotto in tedesco da Ch. Meiners nel 1777; 2. la citazione che fa di ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di essere granuloso e secco, come nei vitelli, è untuoso, poco consistente e di una tessitura più fine. Le carni dei verri e delle scrofe che sono state impiegate per la riproduzione sono di colore più o meno scuro, di grana grossolana, asciutte e ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] ultimo secolo l'ab. Galiani di Napoli scriveva bene in francese e nel dialetto, male in italiano; lo stesso in Milano Pietro Verri e altri molti per la Lombardia e la Venezia, peggio di tutti gli economisti e i riformatori: ma ciò non tolse né impedì ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] 1iei dialoghi la spiritualità illuministica, ed esempio tipico possono essere considerati, in Italia, quelli franceseggianti di Pietro Verri.
Al contrario, nell'Ottocento il dialogo ebbe in genere uno stampo più personale. Basterebbero a provare ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] teoria dell'utilità marginale e resta poco o mal nota la poderosa dottrina di F. Ferrara, nella cui scia il P. verrà a porsi. Il P. vede chiaro nel caos e afferma che molti contrasti sono puramente terminologici e che esistono verità fondamentali su ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] marchesi, poi duchi, di Modrone, ancora esistente a Milano.
Bibl.: Si vedano le storie generali di Milano del Giulini, Verri, Rosmini, Cusani, Galli, Visconti (1937). Muir, A History of Milan under the Visconti, Londra 1924. Sulla famiglia: P. Litta ...
Leggi Tutto