EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] con Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a cura di G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di Gorizia ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] . 328-331; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 170; C.A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 81, 268, 269; Id., Il Settecento milanese, Milano 1934, p. 124; Id., Dal carteggio ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , Antiquitatum Vicecomitum libri X, Milano 1629, p. 224; T. Calco, Mediolanensis historiographi residua, Mediolani 1644, p. 45; P. Verri, Storia di Milano, I, Milano 1783, p. 290; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano…, IV, Milano 1857 ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] (Études sur Dante, Mallarmé, Valéry), Gand 1961 (" Romanica Gandensia " IX) 66-70; C. Grayson, D. e la prosa volgare, in " Il Verri " VIII, n. 9 (agosto 1963) 9-10; A. Schiaffini, Interpretazione del " De vulg. Eloq. " di D., Roma 1963, 223-227; E ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] francesi e inglesi, visibili ancora nell’Abaritte di I. Pindemonte, nelle Avventure di Saffo e nelle Notti romane di A. Verri. Un’opera non nuova strutturalmente, ma singolare come tono lirico, nascerà con Jacopo Ortis di U. Foscolo.
L’Ottocento. La ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] anche di e. politica (S.A. Bandini, C.A. Broggia, G. Belloni, G.R. Carli, A. Genovesi, C. Beccaria, P. Verri, G. Filangieri, G. Ortes, F. Mengotti) appaiono piuttosto inclini all’eclettismo, e non accettano comunque senza riserve il dogmatismo ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di "Molière italiano" risonava frequente all'orecchio del G. Si stamparono poemetti in sua lode, del patrizio Beregan (1754), di P. Verri (1755), di G. B. Roberti (1755). Nel '56 il duca di Parma gli assegnò il titolo di "poeta" con una pensione ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] . La recitazione all'impronto è sull'orlo della fossa.
Letterati, e soprattutto autori, brontolano sulla decadenza del teatro. Il Verri, Ippolito Pindemonte e altri non vedono la salvezza che in un teatro posto sotto la protezione del governo. Poi ad ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] 1930 assai più numerose su strada che non su pista. Qui infatti si contano due sole vittorie con i dilettanti Verri (1906) e Martinetti (1926). Su strada invece gli atleti hanno ottenuto i successi più lusinghieri. La prima partecipazione italiana al ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] . Le scrofe possono manifestare assai per tempo i primi calori e cioè da 4-6 mesi; ma generalmente non si fanno coprire dal verro prima dell'età di 8-12 mesi, secondo la razza e la precocità individuale e il sistema di allevamento. I calori hanno una ...
Leggi Tutto