• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [538]
Letteratura [94]
Biografie [245]
Storia [89]
Economia [56]
Diritto [43]
Arti visive [30]
Religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [17]
Temi generali [15]

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] L. A. Muratori; nel secondo gli Opuscoli ecclesiastici diS. Maffei e il De ortu et progressu iuris Mediolanensis di Gabriele Verri; nel terzo, scritti d'antiquaria dell'ammirato Maffei; e in tutti e tre i tomi era contenuto un repertorio di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] senso il culmine di un filone teorico ‘lombardo’, partito dalla Rinunzia avanti notaio […] al Vocabolario della Crusca di Alessandro Verri e ben radicato nella cultura milanese del primo Ottocento. Ancora nel 1852, Carlo Tenca poteva scrivere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] della C., la cui famiglia incorse, più volte, in "economiche disavventure". In casa della C., dove convennero i fratelli Verri, Ennio Quirino Visconti, i gesuiti Ruggero Boscovich, Juan Andrés e il Raqueno, Vittorio Alfieri lesse, nel 1781, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saffo

Enciclopedia on line

Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] e romanzi, dalla commedia elisabettiana Sapho and Phao di J. Lyly (1584) al romanzo Avventure di S. poetessa di Mitilene di A. Verri (1780); dal dramma Sappho di F. Grillparzer (1818) alla celebre lirica di G. Leopardi, L'ultimo canto di S. (1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – NEOPITAGORISMO – GRECIA ARCAICA – ARISTOFANE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] . 1752, p. 640; V, ibid. 1753, p. 64 s.; Novelle letterarie, Firenze 1788, coll. 182 s.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. Dal 1766 al 1797, a cura di F. Novati, VI, Milano 1928, p. 120; C. Lucchesini, Della illustrazione delle lingue antiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] non a caso irritato contro il prosperare, nelle scuole, dell'idioma in or e in us. E un altro lombardo, Pietro Verri, pronosticava la morte del latino nel giro di un cinquantennio ... E forse non era soltanto «materiale», la «fatica di trascrivere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione Ettore Bonora Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] posizione di maggior rilievo nella storia delle lettere come critici, pensatori o artisti: l'Algarotti, Pietro e Alessandro Verri, il Bertola, le cui relazioni di viaggio si leggeranno nei volumi degli Illuministi settentrionali e dei Poeti lirici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] storico), ma, nella migliore e più pregnante accezione del termine, un letterato (capace di pubblicare inediti di Alessandro Verri e di Alessandro Manzoni): com'erano letterati i maggiori suoi colleghi dell'accademia (F. Novati, P. Martinetti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] ", in Giorn. stor. della lett. ital., suppl. n. 13-14 (1912), pp. 36 ss., 219-230; G. Mazzoni,Intorno a G. Parini, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925, pp. 426-429; C. A. Vianello,La giovinezza di Parini,Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 76, 267-268. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati, figlia del conte Maurizio. La nobiltà dell'origine e le cospicue sostanze familiari gli permisero [...] e autore di sermoni satirici. Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 463 ss.; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini,Verri,Beccaria, Milano 1933, pp. 77 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1949, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
vèrro²
verro2 vèrro2 s. m. [per traslato dalla voce prec.]. – In botanica, nome region. del fungo Boletus satanas (più noto come porcino malefico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali