Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] comunque come luoghi di mercato..." (Fest., p. 502 s. Lindsay). Questa celebre definizione di Pompeo Festo, desunta da VerrioFlacco, è alla base di ogni trattazione sul vicus. In essa, sia pure in maniera problematica, sono contenuti alcuni elementi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tardoarcaica.
Un nuovo slancio vitale della città si avverte in età augustea, quando la presenza di un prestigioso prenestino, VerrioFlacco, precettore dei nipoti di Augusto, ha certamente una funzione di mediazione tra P. e Roma, dove il grammatico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] si devono varie rielaborazioni della leggenda sulle loro origini: tramandatoci da Plinio (Nat. hist., III, 18, 110), ma risalente a VerrioFlacco e ripreso anche da autori greci come Strabone (V, 3, 1; 4, 2), è infatti il racconto che collegava il ...
Leggi Tutto