LISSAJOUS, Jules-Antoine
Fisico, nato a Versailles il 4 marzo 1822, morto a Plombières-lès-Dijon (Costa d'Oro) il 19 gennaio 1880. Fu professore di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore [...] delle accademie di Chambéry e di Besançon. Si occupò di ottica e di acustica. Il suo lavoro più noto è l'Étude optique des mouvements vibratoires, pubblicato nel 1873 dall'Istituto di Francia. Si deve ...
Leggi Tutto
Costruttore inglese di organi (Whilton, Northamptonshire, 1785 - Versailles 1859), attivo in Francia dal 1826; celebre specialmente per gli organi delle cattedrali di Rennes e di Amiens. ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1744 - Monaco 1826). Attivo a Versailles e a Parigi (1770-80), poi a Würzburg e a Monaco; rappresentante del neoclassicismo francese e inglese in Germania. ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1823 - Versailles 1878). Combatté contro la Repubblica romana e in Crimea; acquistò fama nella difesa di Belfort, che riuscì a protrarre dal 3 nov. 1870 [...] al 16 febbr. 1871. Pubblicò in collab. con E. Thiers e S. de la Laurencie, una Histoire de la défense de Belfort (1871) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1839 - ivi 1898). Insegnò a Versailles, quindi a Parigi, prima al liceo Henri IV e poi alla scuola normale (1875), dove ebbe come scolaro M. Blondel. Motivo fondamentale dei suoi scritti [...] è quello della difesa della concezione cristiana, ma nel senso di un attivo moralismo, che ha per suo precipuo termine polemico il razionalismo positivistico. Opere principali: De la certitude morale (1870); ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Béat, Alta Garonna, 1849 - Versailles 1916). Fece in colonia la maggior parte della sua carriera. Membro (1908) del Consiglio superiore di guerra, raggiunse i limiti d'età nel [...] 1913. Ma dal 26 ag. 1914 fu governatore di Parigi, nel momento in cui la città stava per cadere in mano ai Tedeschi; fu lui a suggerire a C. Joffre l'attacco alla destra del nemico, attacco cui partecipò ...
Leggi Tutto
Violinista, compositore e musicologo francese (Parigi 1921 - Versailles 2011). Votatosi al jazz nel periodo bellico, negli anni Cinquanta rinunciò all'attività di strumentista per dedicarsi alla composizione [...] (Transplantation, Catalyse, Anna Livia Plurabelle) e alla musicologia, realizzando alcuni felici tentativi di mediazione tra la disciplina musicale accademica e l'approccio jazzistico. Memorabili, fra ...
Leggi Tutto
HÜE, Georges
Compositore di musica, nato a Versailles il 6 maggio 1858. Studiò al Conservatorio di Parigi.
Ha scritto le opere Le Roi de Paris (1901), Titania (1903), Le Miracle (1910), Dans l'ombre [...] de la cathédrale (1921), Riquet à la houppe (1927), il balletto Siang-Sin (1924), musiche di scena, pagine sinfoniche e corali e musica da camera ...
Leggi Tutto
FRÉMY, Edmond
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Versailles il 22 febbraio 1814, morto a Parigi il 3 febbraio 1894. Le sue ricerche si svolsero nel campo dell'analisi quantitativa: contribuì al perfezionamenlo [...] di varî procedimenti analitici e ne stabilì di nuovi. Nel 1856 riuscì ad ottenere l'acido fluoridrico anidro disseccando con una speciale tecnica il floridrato potassico e distillandolo in una storta di ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...