Port-Royal
Monastero benedettino nei pressi di Versailles, con una sede a Parigi dal 1626, che divenne centro di irradiazione del , ospitando le personalità di A. Arnauld e B. Pascal. Dopo la condanna [...] del giansenismo (bolle Cum occasione di Innocenzo X, 1653; Ad sanctam Beati Petri sedem di Alessandro VII, 1656), le autorità intervennero contro il monastero, che fu definitivamente soppresso da Clemente ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore politico francese (Denicé, Rodano, 1841 - Versailles 1871). Pubblicò dapprima alcune opere di letteratura amena (Ces dames, 1860; Les Amours vulgaires, 1863; ecc.), quindi opere [...] de 1848 et les hommes de 1851 (pubbl. 1869). Redattore di La Réforme (1869), attivo propugnatore del movimento socialista, fu membro della Comune parigina. Ferito sulle barricate dello Château-d'Eau, fu condotto prigioniero a Versailles, dove morì. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. in Guienna 1742 - m. Versailles 1792). Avviato alla carriera politica da J. Necker, fu controllore generale delle finanze (1790), poi (1791) ministro degli Esteri e sostituì [...] L.-M. Narbonne nel ministero della Guerra. Attaccato dai Girondini, che proteggevano Narbonne e spingevano alla guerra, fu sottoposto (1792) ad accusa e arrestato; fu assassinato durante i massacri del ...
Leggi Tutto
Stürler, Franz Adolf
Camillo Semenzato
Pittore (Parigi 1802 - Versailles 1881), figlio dello scultore Karl Emanuel. Fu discepolo di Ingres e risiedette lungamente a Firenze, dove si recò nel 1831 e [...] , a Firenze, fece il ritratto di Franz Liszt, ora al museo di Berna. Nel 1853 ritornò a Parigi e si stabilì a Versailles. Opere sue si trovano nel museo di Berna: Il lottatore (1926), Mia madre (1828), Autoritratto (1830), Studio per testa di Cristo ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Parigi 1611 - Villiers-le-Bel, Versailles, 1668). Allievo di F. Perrier e di S. Vouet, copiò i Carracci e Tiziano; dimorò vent'anni a Roma (dal 1633), eseguendo vedute di rovine e [...] di architetture. Ivi probabilmente scrisse le Observations sur la peinture (1649). Nei suoi quadri cercò di unire il colorito veneziano alla composizione classica (Venere e le Grazie e Venere e gli Amorini, ...
Leggi Tutto
Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie [...] animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di Q.). Nominato segretario permanente all'Accademia di chirurgia di Parigi, divenne medico del re (1752) e, per ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. Entrato in Madrid il 18 febbr. 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di ...
Leggi Tutto
Storico della civiltà romana, nato a Versailles il 12 novembre 1892, professore alla Sorbona di Parigi (1932), membro dell'Institut de France (1950), direttore, dal 1952, dell'École française de Rome.
Ha [...] scritto monografie assai importanti sul culto di Ercole in Etruria e a Roma (Herclé, étude critique des principaux monuments relatifs à l'Hercule étrusque, Parigi 1926; Les origines de l'Hercule romain, ...
Leggi Tutto
Dunoyer Louis-Dominique
Dunoyer 〈dünuaié〉 Louis-Dominique [STF] (Versailles 1880 - Parigi 1963) Prof. di ottica (1926) alla Sorbona. ◆ [FAT] Apparato di D.: semplice ed efficiente dispositivo per generare [...] raggi atomici e molecolari: v. atomo: I 289 d ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] Svolse anche importanti funzioni burocratiche, come quella di direttore dell'insegnamento superiore a partire dal 1917. Dal 1928 era membro dell'Accademia delle iscrizioni e belle lettere.
Proveniente ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...