TOULOUSE, Louis-Alexandre
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Versailles il 6 giugno 1678, morto a Rambouillet il 10 dicembre 1737. Terzo figlio legittimo di Luigi XIV e di Madame de Montespan, [...] non aveva ancora cinque anni quando venne creato ammiraglio di Francia. Nel 1702, durante la guerra per la successione di Spagna, al comando di una squadra uscì da Tolone, recandosi a Messina e Palermo ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] dell'Austria e prese parte alle guerre contro Napoleone nel 1805, 1809, 1813. In questo anno entrò nella carriera diplomatica che lo condusse a Londra, Lisbona e Pietroburgo. Nel 1827 e '28 rappresentò ...
Leggi Tutto
FROSSARD, Charles-Auguste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] d'ordinanza di Luigi Filippo; in seguito, col grado di luogotenente colonnello, ebbe una parte importante nelle operazioni del 1849 contro Roma, ove rimase per qualche tempo come comandante del genio del ...
Leggi Tutto
Garnier, Adolphe
Filosofo francese (Parigi 1801 - Jouy-en-Josas, Versailles, 1864). Successe (1842) a Th. Jouffroy alla Sorbona. Il suo scritto più importante è Traité des facultés de l’âme (1852); tra [...] le altre sue opere si ricordano: Précis de philosophie (1830); Essai sur la psychologie et la philosophie comparées (1839); Traité de morale sociale (1850) ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] nell'esilio, a Torino. E qui, insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo Vittorio Amedeo III nella scuola d'artiglieria. Allo scoppio della guerra fra la Francia e le potenze antirivoluzionarie, ...
Leggi Tutto
Ventura di Raulica, Gioacchino
Sacerdote e filosofo (Palermo 1792 - Versailles 1861). Nel 1817 entrò nell’ordine dei chierici regolari teatini. Autore di libri di filosofia, politica e apologetica, seguace [...] di Lamennais (nella sua prima fase, di combattivo tradizionalismo) e degli ultramontani francesi, curò a Napoli la rivista «Enciclopedia cattolica» (1821-23). Fu in seguito a Roma professore di Diritto ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] con la Francia, facilitò l’assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col Trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al possesso del piccolo Stato, si adoperò ancora, durante la guerra ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] il re a trasferirsi da Versailles a Parigi. Finché rimase nel palazzo delle Tuileries, fu affidata in ispecial modo alle cure della baronessa de Mackau, vice-governatrice dei figli del re; ma, nell'agosto 1792, fu imprigionata nel castello del Tempio ...
Leggi Tutto
Golon, Anne. – Pseudonimo della scrittrice francese Simone Changeux (Tolone 1921 - Versailles 2017). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Au pays de derrière mes yeux (1943), cui sono seguiti tra [...] gli altri Master Kouki (1946), La patrouille des saints innocents (1947), Le caillou d'or (1949), La Caisse de Limba (1951) e Alerte au Tchad (1952), pubblicati sotto pseudonimi diversi (Joëlle Danterne, ...
Leggi Tutto
JOLY (Jolly), Marie-Elisabeth
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Versailles nel 1762, morta a Parigi il 5 maggio 1798. Addetta al Théâtre-Français come ballerina, vi esordì come attrice nel 1781, [...] riportando un successo clamoroso nella parte di Dorine di Tartufe e di Lisette del Dissipateur. Bella, elegante, spontanea nell'azione e nella dizione, fu una mirabile interprete di Molière e dei ruoli ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...