SANTA CRUZ, Andrés
Uomo politico sudamericano, nato nel Perù nel 1794, morto a Versailles nel 1865. Generale dell'esercito peruviano nella rivolta contro la Spagna, conquistò La Paz; nel 1826 fu ambasciatore [...] nel Chile e nel 1829 divenne presidente della Bolivia. Allo scadere dall'alta carica, nel 1835, intervenendo nelle lotte che si erano scatenate per la presidenza nel Perù, riuscì con le armi a farsi riconoscere ...
Leggi Tutto
GHIGNONE, Giovanni Pietro
Musicista, nato a Torino il 10 febbraio 1702, morto a Versailles il 30 gennaio 1774. Ancor giovinetto si recò in Francia (ove il suo cognome fu gallicizzato in Guignon) e a [...] Parigi studiò violoncello e violino. Come violinista giunse ad alta rinomanza e a mansioni importanti: nel 1733 ebbe un posto a corte, e fu scelto a maestro del Delfino; nel 1741 fu ripristinata per lui ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] guerra franco-prussiana del 1870 meritando a Pont-Noyelles la croce della Legion d'onore. Dal 1873 al 1886 tornò all'École Polytechnique come ripetitore ed esaminatore. Ripreso il servizio attivo, fu colto, ...
Leggi Tutto
SCHERER, Edmond
Ferdinando NERI
Nato a Parigi l'8 aprile 1815, morto a Versailles il 16 marzo 1889. Di famiglia protestante, d'origine svizzera, si volse in giovinezza agli studî religiosi, e v'attese [...] in Inghilterra e a Strasburgo; baccelliere in teologia nel 1839, consacrato nel 1840, dottore nel 1843 con la tesi Dogmatique de l'Église réformée. L'"oratorio" neo-calvinista di Ginevra gli offrì una ...
Leggi Tutto
Agronomo francese (Lilla 1881 - Parigi 1954). Direttore del Centro nazionale di ricerche agronomiche di Versailles, professore (1945-50) all'École nationale du génie rural, membro (dal 1946) dell'Accademia [...] delle scienze di Parigi. È noto per importanti ricerche nel campo della pedologia, della nutrizione delle piante, ecc. Fra le sue opere: La dynamique du sol (5a ed. 1952), La croissance des végétaux (4a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri e ha sede a Ginevra. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, nato a Parigi nel 1826, morto a Versailles nel 1903. Esordì felicemente nei Deux Cesars di Arvers (1845); ma si affermò soltanto l'anno dopo all'Odéon con L'Univers et la Maison di Méry. [...] Passò alla Comédie nel 1848 e nel Menteur, L'ecole des maris, L'école des femmes, nelle tumultuose serate nelle quali la Rachel frammezzava le sue parti col canto della Marsigliese, riuscì a farsi distinguere ...
Leggi Tutto
MEUDON (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Comune nel dipartimento di Seineet-Oise, circondario di Versailles, con 18.120 ab. (1926). È formato da più nuclei, i più importanti dei quali sono: Haut-Meudon, ad [...] anni curato; ne ebbe in verità il beneficio, ma non vi esercitò mai il ministero, pure essendo spesso chiamato col nome di curato di Meudon.
Per le comunicazioni è servita dalle linee degl'Invalidi e di Montparnasse che uniscono Parigi a Versailles. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenza di Versailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse nella Slesia 1740 circa - m. Parigi 1767), prof. a Strasburgo, organista a Versailles, clavicembalista (dal 1760) presso il principe di Conti. Celebre virtuoso di clavicembalo, compose [...] per il suo strumento varî concerti, quartetti, ecc. È autore anche di un Singspiel, Le garde-chasse et le braconnier (1765). Allo stile "galante" di S. si ispirò il giovane Mozart quando conobbe il maestro ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...