Ecclesiastico (Gannat, Allier, 1795 - Parigi 1857), fondatore della libera "Église catholique française". Cappellano militare a Versailles (1823), fu fautore del liberalismo e costituzionalismo e, in campo [...] teologico, antitrinitario e razionalista. Fondò l'"Église" nel 1831 con centro a Parigi, nel "Tempio" del sobborgo di S. Martino. Chiuso il tempio nel 1842, fu costretto a fuggire nel Belgio, donde ritornò ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel circondario di Versailles, dipartimento Seine-et-Oise. È posta sulla riva destra della Senna, su cui ha un bel ponte, a pochi chilometri da Parigi. La sua popolazione [...] ha avuto rapido incremento: infatti da 4767 ab. nel 1851 è salita a 24.282 nel 1911, a 32.173 nel 1921 e a 44.500 nel 1926. Vi sono fabbriche di vini, conserve, cemento, oggetti metallici, ecc.; ma la ...
Leggi Tutto
Storico (Cambridge, Inghilterra, 1879 - ivi 1939); fu nella delegazione inglese alla Conferenza per la pace a Versailles (1919); nel 1921 fece parte della commissione incaricata di stabilire le frontiere [...] albanesi; prof. di storia moderna a Cambridge, presidente del comitato internazionale di scienze storiche (1933-39). Con G. Gooch ha pubblicato British documents on the origin of the war, 1898-1914 (13 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Catherine Joséphine Rufuin (Saint-Saulve, Valenciennes, 1777 - Parigi 1835); esordì a Versailles nel 1802 e, nello stesso anno, alla Comédie Française; protetta dall'imperatrice [...] Giuseppina, in aspra rivalità con M.lle Georges, amante di Napoleone, fu socia alla Comédie nel 1804, ma la sua vigorosa arte ebbe successo incontrastato solo quando la Georges lasciò la Comédie (1808); ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] di Parigi (1946-80) e professore al Collège de France (1964-82), dove insegnò archeologia e storia della Gallia; presidente del Conseil supérieur de la recherche archéologique (1971-78) e dell'Académie ...
Leggi Tutto
Orleans, Philippe II duca d'
Orléans, Philippe II duca d’
Reggente di Francia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in [...] Italia e Spagna; creò a corte un partito a lui favorevole in cui emersero il cardinale G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì a far annullare il testamento di Luigi ...
Leggi Tutto
LA LANDE, Michel-Richard de
Henry Prunières
Musicista, nato a Parigi il 15 dicembre 1657, morto a Versailles il 18 giugno 1726. Fu dapprima nel coro di St.-Germain l'Auxerrois e studiò col maestro di [...] des Éléments, la produzione del L. è rimasta manoscritta, e viene conservata oggi nelle biblioteche di Parigi (Nazionale e del Conservatorio) e di Versailles. Alcuni mottetti sono riediti nella collezione Musique d'Église presso l'editore Sénart. ...
Leggi Tutto
Architetto di giardini (m. Monaco di Baviera 1738); scolaro di A. Le Nôtre, dopo aver lavorato a Versailles come ingegnere idraulico, nel 1715 si recò a Monaco. Tra le opere principali: il parco del castello [...] di Nymphenburg, celebre per i giochi d'acqua, e il giardino del castello di Schleissheim ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1646 - Marly 1708), pronipote di François e suo allievo. Architetto di Luigi XIV, completò il palazzo di Versailles e ne costruì la cappella. Le sue opere principali (il Grand Trianon, [...] suggeriti nella sua architettura probabilmente dalla stretta collaborazione con Ch. Le Brun (decorazione della Galerie des Glaces a Versailles, facciate dipinte di Marly) fino al 1685, si ritrova anche nelle sue caratteristiche e geniali sistemazioni ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...