LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Brest il 27 gennaio 1761, morto a Versailles nel dicembre del 1848. A 15 anni prestava già servizio in marina. [...] Sottotenente di vascello a 20 anni, fece rapidamente carriera ed ebbe, giovanissimo, il comando d'una fregata. Nella guerra contro gl'Inglesi fu fatto prigioniero (1794); rimesso in libertà dopo 10 mesi, ...
Leggi Tutto
Anatomo e chirurgo, nato a Nantes nel 1805, morto il 26 agosto 1879 a Versailles. Prosettore, poi chirurgo degli ospedali, fu autore di studi importantissimi d'anatomia, quali quelli sulla tessitura e [...] sviluppo degli organi della circolazione del sangue (1836) e sulle membrane mucose (1846); la sua fama è tuttavia legata ai numerosi lavori di patologia chirurgica e di chirurgia operativa. Molta notorietà ...
Leggi Tutto
Medico ed etnologo, nato alla Giamaica, da padre inglese, il 14 aprile 1777, morto a Versailles il 23 luglio 1842. Fratello del celebre naturalista, Henry Milne-E. Passò i primi anni della sua vita a Bruges, [...] donde si trasferì in Francia durante la Rivoluzione. Si addottorò in medicina nel 1815. Negli anni della sua gioventù si dedicò a ricerche di anatomia, fisiologia, patologia, le più importanti delle quali ...
Leggi Tutto
Attore (Chartres 1750 - Valençay, Loire, 1822); esordì a Lione nel 1765, fu poi a Lilla e dal 1769 al 1773 a Versailles nella compagnia di M.lle M. Montansier. Rinunciando dal 1782 a ruoli tragici, si [...] dedicò alla commedia, riuscendo tra gli attori più efficaci nelle parti che richiedevano vivacità e garbata ironia. Si ritirò dalle scene nel 1818. J.-B.-P. Laffitte pubblicò dei Mémoires de Fleury (1935-37), ...
Leggi Tutto
Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, [...] 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina, 1694-99). Eseguì numerosi busti e tombe di tono aulico e celebrativo (mausoleo ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville
1805
Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise
1827
Viene nominato giudice al tribunale di Versailles
1833
In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] système pénitentiaire aux États-Unis et de son application en France
1835
Pubblica La democrazia in America
1836
Esce Political and social condition of France
1840
Dà alle stampe il secondo libro di ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1628 - ivi 1690). Scolaro di J. Sarrazin, si perfezionò a Roma. A Parigi lavorò alle decorazioni del Louvre (Trofei); per Versailles fece gruppi in bronzo e in piombo (La Senna e la Marna, [...] 1689, ecc.). Lavorò anche per il mausoleo Cossé-Brissac nella chiesa dei Celestini (due Geni funebri, ora al Louvre) ...
Leggi Tutto
Scultore (Tolone 1681 - Parigi 1736), allievo del padre Antoine (1655-1700 circa). Fu il decoratore preferito di R. de Cotte, lavorò a Versailles dal 1708 e a Parigi per la galleria dell'Hôtel de Toulouse [...] (1718-19), oggi Banca di Francia. Anche il figlio Louis-Claude (1716-1772) fu scultore ...
Leggi Tutto
Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] all'Assemblea Costituente, fu tra gl'intermediarî dell'accordo concluso tra Pasquale Paoli e i riformatori francesi. Fervido partigiano, per allora, del Paoli, fu nominato membro dell'amministrazione dipartimentale ...
Leggi Tutto
Scultore (Béthune 1648 - Gennevilliers, Parigi, 1724). Soggiornò a Roma (1676-82); divenne in seguito sculpteur du roy. Eseguì statue e decorazioni varie per Versailles, per il Trianon e per Marley. Fra [...] le sue opere ricordiamo la Pietà (1690, Parigi, Louvre) ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...