Ebanista (Todi 1635 - Parigi 1704). Lavorò dal 1660 circa in Francia alla Manifacture royale des meubles des Gobelins e collaborò, tra l'altro alla fastosa decorazione della Petite Galerie a Versailles. [...] Della sua vasta produzione di mobili, caratterizzati da intarsî in pietre dure e da decorazioni in bronzo e rame, rimangono soltanto pochi esemplari: stipi nell'Alnwich Castle, scrittoio a ribalta a Versailles, ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore (Anversa 1595 - Parigi 1688). Scultore ordinario del re di Francia dal 1632, partecipò alla maggior parte delle imprese decorative del tempo, fra cui il parco di Versailles. Tra le sue opere più [...] notevoli è la tomba di Marguerite de Crèvecoeur, ora al Louvre ...
Leggi Tutto
Divisione alpina bavarese, poi tedesca, attiva sul fronte italiano dal 1914 al 1916, più tardi a Verdun, a Salonicco e in Romania. Fu sciolta dopo il Trattato di Versailles. ...
Leggi Tutto
Humboldt, Wilhelm von
W. Humboldt
1767
Nasce a Potsdam
1787
Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga
1789
Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] sedute dell’Assemblea nazionale
1794
Si trasferisce a Jena per restare in contatto con Schiller
1797
Torna a Parigi, rimanendovi due anni
1799
Si trasferisce in Spagna per studiare il dialetto basco
1801-08
Vive ...
Leggi Tutto
Pittore (Mallemort, Bocche del Rodano, 1800 - Parigi 1855). Allievo di A.-J. Gros dipinse, con abilità tecnica, paesaggi e scene di genere d'accento romantico. Sue opere a Versailles, Parigi (Louvre), [...] Londra (Wallace Collection), ecc ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] È antica città e in bellissima posizione sulla riva sinistra della Senna. Ebbe una volta notevole importanza commerciale essendo il mercato che riforniva di bestiame la capitale, vantaggio che le è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1689 - Neuilly, Parigi, 1761); consigliere di stato (1744), ministro della Marina (1749), poi degli Esteri (1754-57); come tale concluse (1756) il trattato di Versailles [...] tra Luigi XV e Maria Teresa. Fondò a Brest l'Accademia reale di marina ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1648 - ivi 1724). Godette alla corte di Luigi XIV di una certa protezione, e fu "valet de chambre" del re, controllore dei suoi giardini a Versailles, infine direttore del Mercure [...] Galant (1710-14), dopo la morte di Donneau de Visé. Si dedicò al teatro molto tardi, e fece rappresentare la sua prima commedia nel 1692 (Sanche Pança o Le négligent); dopo aver dato al Théâtre-Italien ...
Leggi Tutto
Scultore di origine fiamminga (Parigi 1645 - ivi 1732). Allievo di M. Anguier. Dal 1671 al 1677 fu a Roma, ove conobbe le opere del Bernini. Lavorò moltissimo a Versailles, eseguì alcuni bronzi per gli [...] Invalides (1690, 1705-06) e il gruppo della Loire e del Loiret (detto anche Mosa e Mosella) alle Tuileries ...
Leggi Tutto
MERRIL, Stuart
Diego Valeri
Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...