Musicista (Avignone 1682 - Charenton 1738), intendente della duchessa del Maine a Parigi (1707-36), direttore d'orchestra e direttore artistico dei Concerts spirituels. Compose molte opere in stile lullista [...] per l'Académie de musique (Opéra) e per la corte di Versailles, oltre a divertimenti scenici e a qualche mottetto. ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] della delegazione giapponese alla Conferenza di pace di Versailles e fu poi console generale a Mukden e viceministro degli Esteri dal 1928 al 1930. In questo periodo emersero aspetti contraddittori o almeno problematici del suo orientamento. In ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Civitavecchia 1801 - Milano 1869). Studiò a Roma, dove fu in rapporto con Thorvaldsen. A Parigi (1823-36) fu in contatto con Ingres, del quale incise Il voto di Luigi XIII, e diresse [...] le incisioni della Collezione storica di Versailles. Insegnò poi incisione nell'Accademia di Bruxelles e (dal 1860) in quella di Milano. Ardente patriota, combatté con Garibaldi nel 1866. Per precisione di toni e finezza di disegno è considerato uno ...
Leggi Tutto
Pittore (Caen 1667 - ivi 1752). Formatosi a Parigi, risentì di J. Raoux, A. Grimou e della pittura olandese. Tra i migliori ritrattisti del tempo, dipinse ritratti individuali, allegorici e di gruppo, [...] caratterizzati da accurati effetti di superficie. Opere nei musei di Versailles, Caen, Parigi, ecc. ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] cammino da Versailles. Il luogo deserto, malsano, incassato fra due colline coperte di boschi, fu scelto nel 1204 da Matilde di Garlanda per fondarvi un monastero, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Marly de Montmorency che, all'atto di ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Michel-Louis-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761-Parigi 1819). Avvocato, deputato [...] agli Stati generali (1789) e redattore del Journal de Versailles, fu (1791) tra i più tenaci avversari dei repubblicani; arrestato (1793), si salvò la vita riuscendo a evadere. Apprezzato da Napoleone Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mannheim 1876 - Berlino 1931). Aderì al partito socialdemocratico, della cui direzione fu membro dal 1906; deputato al Reichstag (1916), fu ministro degli Esteri nel governo provvisorio [...] di G. Bauer (1919), e come tale firmò il trattato di Versailles. Cancelliere del Reich dal 27 marzo all'8 giugno 1920, fu quindi presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico. Cancelliere una seconda volta (1928-30), alla testa di un gabinetto ...
Leggi Tutto
Pittore (Leopoli 1823 - Cracovia 1894). Studiò a Vienna presso J. Danhauser e Fr. von Amerling; fu poi a Parigi, dove frequentò lo studio di L. Cogniet. Fu soprattutto ritrattista (ritratti del generale [...] Dembiński, 1852, Cracovia, Museo Nazionale; del maresciallo Pélissier, 1857, Versailles, Museo; ecc.); ma dipinse anche quadri storici d'intonazione romantica e, più interessanti, studî di paesaggio, acquerelli e disegni rappresentanti tipi di ...
Leggi Tutto
Yvelines Dipartimento della Francia settentrionale (2285 km2 con 1.403.957 ab. nel 2007), nell’Île-de-France, costituito nel 1964, in seguito a un riordinamento amministrativo della regione medesima, [...] nella sezione occidentale dell’area metropolitana di Parigi. Centri principali sono Versailles (il capoluogo), Mantes-la-Jolie, St. Germain-en-Laye, Poissy, Rambouillet. Agricoltura; industria meccanica e chimica. ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] eseguiti qualche anno dopo nella città. A Lunéville edificò un magnifico castello, con reminiscenze di quello di Versailles. Nella Lorena lavorò non solamente per Leopoldo; ad Aulnoy-sur-Seille costruì un castello di stile classico, conservandovi ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...