RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] obbligatoria (quest'ultima integrata dal volontariato). Dopoché la Germania, impegnata dal trattato di Versailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 alla coscrizione obbligatoria, solo l'Inghilterra e gli Stati Uniti, fra ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1855 - Roma 1943); nel corso della prima guerra mondiale fu comandante d'armata in Cadore e, dopo Caporetto, sul Grappa, ove contribuì all'arresto dell'invasione austriaca. Senatore dal [...] 1917, l'anno seguente fu nominato rappresentante dell'Italia al Consiglio supremo di guerra interalleato di Versailles. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1838 - Chatou 1871). Giornalista, antibonapartista, condannato per offese all'imperatore Napoleone III, combatté a Creta contro i Turchi (1866); in Francia, prese parte alla rivoluzione [...] parigina del 4 sett. 1870 e alla Comune, delle cui truppe fu colonnello. Fu ucciso dalle truppe del governo di Versailles. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Elberfeld 1861 - Babelsberg 1937); funzionario del ministero degli Esteri dal 1911, passò alla Cancelleria con il principe Max del Baden (ott. 1918) in vista del tentativo di pace [...] separata; tornato agli Esteri nel dic. 1918, fece parte (apr. 1919) della delegazione tedesca a Versailles. Ministro degli Esteri nel gabinetto Fehrenbach (1920-21), fu poi presidente della Corte suprema di Lipsia (1922-29). In tale veste, dopo la ...
Leggi Tutto
MASSILLON, Jean-Baptiste
Predicatore francese, nato a Hyères il 24 giugno 1663, morto a Clermont il 18 settembre 1742. Entrò nella congregazione dell'Oratorio; e segnalatosi per la sua capacità di predicatore, [...] fu chiamato, nel 1699, a Parigi. Parlò anche innanzi alla corte di Versailles, per volontà di Luigi XIV, nella quaresima del 1699, 1701 e 1704; e, come già i suoi grandi predecessori Bossuet e Bourdaloue, fu incaricato pure di orazioni funebri in ...
Leggi Tutto
JOUVENET, Jean, detto le Grand
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato a Rouen nel 1644, morto a Parigi il 5 aprile 1717. La sua famiglia, d'origine italiana, aveva dato numerosi artisti alla Normandia. A [...] Parigi fu allievo del Lebrune con il quale lavorò a Versailles e a Marly, sebbene le sue tendenze e l'ammirazione per il Poussin lo spingessero a coltivare un'arte più austera. Nel 1675 fu ammesso all'Accademia, di cui poi fu anche direttore. Delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella prima guerra mondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. Direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, che, fra il 1850 e il 1870, fu molto letto anche in Italia, nelle classi popolari, per un certo romanticismo convenzionale e truculento che rispondeva al gusto dei tempi. Nacque nel [...] castello di Mésantris, presso Versailles, il 28 settembre 1789, e, dopo la morte del padre caduto sotto la ghigliottina, passò la giovinezza in un castello della Piccardia, finché entrò, diciottenne, alla corte di Madama Letizia. Reazionario ...
Leggi Tutto
MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta
Alberto Manzi
Direttrice di teatro, nata a Baiona nel 1730, morta a Parigi il 13 luglio 1820.
Dopo aver affrontato le parti di prima attrice in provincia e al Théâtre-Français, [...] seguì il suo istinto di organizzatrice e direttrice di spettacoli. A Versailles (1768) ottenne pieno successo e le fu accordato il privilegio del teatro di corte. Nel 1789 seguì la corte a Parigi e inaugurò il teatro che da lei prese il nome, ...
Leggi Tutto
Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges
Missionario francese (Origny-Sainte-Benoite 1741-Saigon 1799) delle Missioni estere di Parigi, noto come Behaine. Nominato vescovo titolare (1770) e vicario [...] apostolico (1771) del Tonchino occid., aiutò il principe Nguyen-Anh (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93). Firmò a Versailles (1789) il trattato che poneva le basi dell’influenza politica francese sull’Indocina. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...